Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il frantoio Lento ha scelto Omnia Energia per abbassare drasticamente il costo delle bollette. L’impianto agrivoltaico di Omnia permette infatti all’azienda di ridurre le spese energetiche da 15mila a poche centinaia di euro. Frantoio Lento: Omnia Energia e l’efficientamento energetico Il frantoio è una realtà imprenditoriale di Tarsia che da tre generazioni produce e commercializza olio extravergine di oliva e che da qualche mese si è dotata di un sistema di efficientamento energetico messo a punto da Omnia Energia, società leader con esperienza ultraventennale nel settore. Omnia é si è occupata e continua ad occuparsi a 360 gradi di questo e di numerosi altri progetti analoghi in altre importanti aziende in Calabria e nel sud Italia: dalla gestione burocratica, inclusa la partecipazione al bando che consente di ricevere un contributo in conto capitale del 70%, fino alla realizzazione e alla manutenzione dell’impianto. Consumi consapevoli e responsabilità sociale sono i principi che hanno ispirato l’investimento nella realizzazione di un importante impianto fotovoltaico da 147 moduli da 410 kw. Affacciata sulla Valle del Crati, con circa 20 mila piante di proprietà, tra ulivi secolari e di nuovo impianto, l’azienda Lento beneficia dei risultati di un impianto che con una potenza di 60,27 kWp, che consente di produrre 80.713,85 kWh all’anno e di risparmiare più di 40mila kg di Co2 in 12 mesi. L’impianto è stato realizzato attingendo dal Bando Parco Agrisolare: questo bando seleziona e finanzia interventi che consistono nell’acquisto e messa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati destinati ad attività nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale ed eventuali interventi di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle medesime strutture, riconoscendo un contributo in conto capitale con un’intensità di aiuto massima, rispetto alle spese ammissibili, che varia in relazione all’attività svolta dal soggetto beneficiario. Lo scopo dell’intervento è l’autoconsumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...