Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio sui cambiamenti climatici Copernicus della Commissione europea nei giorni scorsi ha confermato che la temperatura media globale a luglio 2023 è stata la più alta mai registrata, con ondate di calore in diverse regioni del mondo. Si stima che il mese sia stato più caldo di circa 1,5°C rispetto alla media del periodo 1815-1900, quindi alla dell’epoca preindustriale, di 0,72°C rispetto alla media 1991-2020 e di 0,33°C rispetto al precedente mese più caldo, luglio 2019. Inoltre secondo i dati le temperature di luglio non sono mai state così calde negli ultimi 120.000 anni. Temperatura media globale di luglio dal 1940 al 2023. Le sfumature di blu indicano anni più freddi della media, mentre le sfumature di rosso indicano anni più caldi della media. Dati: ERA5. Credit: C3S/ECMWF Sono stati tristemente battuti i record anche per quanto riguarda le temperature della superficie del mare, che hanno portato la superficie dell’oceano a riscaldarsi a luglio di circa 0,51°C al di sopra della media 1991-2020. Chris Hewitt, direttore dei servizi climatici dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (WMO), ha sottolineato che l’Agenzia nei mesi scorsi ha previsto che c’è una “probabilità del 98%” che uno dei prossimi cinque anni sia uno dei più caldi mai registrati. Ha inoltre ribadito che, pur essendoci il 66% di possibilità che la soglia di 1,5°C al di sopra del valore preindustriale venga superata in questo lasso di tempo, si tratterà probabilmente di un cambiamento “temporaneo”. Temporaneo o meno, ha continuato Burgess, questo aumento avrà “conseguenze terribili sia per le persone che per il pianeta, esposto a eventi estremi sempre più frequenti e intensi”. Si ribadisce, una volta di più, l’urgenza che vengano intraprese azioni ambiziose per ridurre le emissioni globali di gas serra, alla base di tali fenomeni estremi. Nonostante il fenomeno de La Niña che ha provocato temperature più fredde del normale nel Pacifico, aiutando a ridurre leggermente la temperatura media globale, le rilevazioni – che si basano su analisi realizzate a partire da misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo – ci dicono che gli anni dal 2015 al 2022 sono stati gli otto anni più caldi mai registrati. E probabilmente il 2023 non farà eccezione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.