Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
12 Stati membri dell’UE hanno presentato alla Commissione europea i propri piani nazionali per l’energia e il clima (PNIEC), rivisti dopo la scadenza di giugno (sono 15 quelli che non hanno rispettato il termine del 30 giugno). A partire da questi, un’analisi di SolarPower Europe segnala, rispetto ai precedenti Piani, un aumento di 90 GW di installazioni di fotovoltaico, portando (per ora) a 425 GW l’obiettivo totale di energia solare entro il 203. In media, i nuovi obiettivi sono aumentati del 63%, con un incremento del 500% per la Lituania. Finlandia, Portogallo, Slovenia e Svezia hanno più che raddoppiato i propri obiettivi precedenti, mentre la Spagna ha aumentato il suo obiettivo del 94%. Considerando i target più recenti disponibili, 4 Paesi dell’UE hanno già raggiunto l’obiettivo fissato per il 2030; 19 Paesi lo raggiungeranno molto probabilmente entro i prossimi 5 anni; gli ultimi 4 probabilmente i loro obiettivi tra il 2027 e il 2030. Obiettivi fissati nei PNIEC 2019 e negli aggiornamenti 2023 rispetto all’attuale capacità fotovoltaica installata. Secondo le stime 8 Paesi raggiungeranno il nuovo obiettivo fissato al 2030 con almeno 3 anni di anticipo. Fotovoltaico: quando i Paesi dell’UE dovrebbero raggiungere i propri obiettivi, a partire dallo scenario medio del Global Market Outlook 2023-2027 di SolarPower Europe. Gli Stati membri che hanno presentato bozze di aggiornamento del NECP sono indicati in giallo Da 208 a 425 GW Secondo l’analisi di SolarPower Europe si dovrebbe passare dai circa 208 GW installati oggi a 425 GW di capacità solare alla fine del decennio. La Commissione europea ha fissato un obiettivo di 750 GW entro lo stesso anno. Secondo l’Associazione, considerando gli attuali trend, è probabile che tale obiettivo venga superato: SolarPower Europe prevede che potrebbe confermarsi uno scenario in cui oltre 900 GW di capacità solare saranno installati nell’UE entro il 2030. Nel 2019, l’UE ha incaricato gli Stati membri di pubblicare e attuare piani nazionali per l’energia e il clima della durata di 10 anni, con l’obiettivo di definire gli obiettivi, le politiche e le misure che permettano che ogni Paese raggiunga gli obiettivi UE in materia di energie rinnovabili per il 2030. Entro il 30 giugno 2023 gli Stati membri avrebbero dovuto presentare alla Commissione europea una bozza di aggiornamento dei PNEC o giustificare la validità del piano attuale. Ad agosto 2023, solo 12 sono stati ricevuti e pubblicati e 15 sono in sospeso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...