Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Superbonus, cos’è e come funziona il fondo indigentiI requisiti da rispettare per accedere al fondoCome fare domanda e scadenze da rispettare Il fondo ingenti legato al Superbonus è realtà: all’interno del Decreto MEF del 31 luglio 2023, pubblicato in GU n. 198 del 25 agosto, sono indicati criteri e requisiti per ricevere il contributo. Può chiedere l’accesso al fondo indigenti chi ha eseguito lavori di efficientamento energetico della casa, installato pannelli fotovoltaici o colonnine elettriche o interventi di messa in sicurezza nelle zone sismiche. L’obiettivo del fondo è supportare quei lavori di ristrutturazione/efficientamento rimasti “scoperti” dalle agevolazioni fiscali in seguito al taglio dell’aliquota dal 110% al 90%. Di seguito i dettagli della misura e i requisiti per fare domanda. A breve l’Agenzia delle Entrate comunicherà la procedura tecnica per inoltrare la domanda. Superbonus, cos’è e come funziona il fondo indigenti Per “compensare” la riduzione dell’aliquota relativa al Superbonus dal 110% al 90%, il governo ha messo a disposizione un fondo da 20 milioni di euro complessivi per incentivare i lavori di efficientamento energetico. Si tratta del “fondo indigenti” destinato alle spese sostenute tra il 1° gennaio 2023 fino al 31 ottobre 2023 per i lavori seguenti: interventi di efficientamento energetico sismabonus installazione di pannelli fotovoltaici colonnine di ricarica per veicoli elettrici L’elenco degli interventi elencati deve essere compiuto nell’ambito del Superbonus, la maxi agevolazione fiscale introdotta a luglio del 2020 e ridimensionata dal governo Meloni. Chi ha i requisiti per accedere al fondo Superbonus ha diritto ad un contributo: determinato in relazione alle spese agevolabili sostenute direttamente dal richiedente, ovvero, per gli interventi condominiali, imputate al medesimo, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Il contributo – specifica il decreto – spetta anche nel caso in cui il contribuente abbia scelto l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito. Vi è una precisazione da fare: il contributo del fondo indigenti non può mai superare il 10% delle spese complessive ammesse all’agevolazione. L’ammontare del singolo contributo per ogni richiedente sarà calcolato dall’Agenzia delle Entrate in base alle domande presentate, fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate. I requisiti da rispettare per accedere al fondo Il fondo ingenti per il Superbonus è stato istituito per aiutare chi è rimasto escluso dalla possibilità di beneficiare delle detrazione dopo la stretta del governo. Possono presentare la domanda le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, che soddisfano i seguenti requisiti: hanno un reddito non superiore a 15.000 euro l’unità immobiliare per la quale si richiede il bonus coincide con la “l’abitazione principale” sono titolari di un diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento sull’immobile Come fare domanda e scadenze da rispettare Entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale sarà emanato un ulteriore provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate con i dettagli per inviare le richieste. Per il momento sappiamo soltanto che gli interessati dovranno presentare la domanda online entro e non oltre la data del 31 ottobre 2023. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...