Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mercato globale del fotovoltaico sta raggiungendo un volume record di installazioni e il prezzo dei moduli continua ad abbassarsi. A partire da questo dato la società di ricerche di mercato Bloomberg New Energy Finance (BloombergNEF) nel 3Q 2023 Global PV Market Outlook ha aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata a livello mondiale nel 2023, portandola a 392 gigawatt (GW), grazie sia all’accelerazione della Cina che allo sviluppo molto rapido di altri Paesi, che al calo dei prezzi dei moduli. Dopo il record del 2022 in cui sono stati installati a livello globale 239 GW di nuova capacità, nell’anno in corso potremmo dunque avvicinarci ai 400GW. L’analista Jenny Chase ha spiegato che anche se i produttori di polisilicio hanno ridotto leggermente la produzione e i prezzi si sono stabilizzati, “prevediamo ancora un forte eccesso di offerta nella seconda metà del 2023”. In generale, i margini del settore sono bassi, secondo BloombergNEF, a causa dell’intensa concorrenza tra le aziende cinesi e delle elevate scorte di moduli solari in Europa e in altri importanti mercati. Inoltre lo studio segnala che il prezzo dei moduli ad agosto ha registrato il minimo storico, a 16,5 centesimi di dollaro per watt e prevede un ulteriore calo entro la fine dell’anno. La Cina che “sta installando enormi volumi di energia solare” fa come sempre la parte del leone, ma ci sono anche altri paesi che stanno crescendo molto velocemente: ci si aspetta per esempio che il Sudafrica aggiunga 5 gigawatt (GW) di capacità quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...