Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è concluso il G20 di Delhi in India senza che nella dichiarazione di chiusura siano state spese parole sull’abbandono delle fonti fossili o dei finanziamenti a loro sostegno. Il che fa pensare a un insuccesso di questo appuntamento, considerando che l’eliminazione delle fonti fossili è uno degli elementi fondamentali dei necessari progressi per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (un nuovo Rapporto dell’ONU segnala a questo proposito che la “finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta rapidamente chiudendo“). La buona notizia è che i leader del G20 hanno deciso di accelerare gli sforzi per triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030, allineandosi alle raccomandazioni dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) su come il mondo possa muoversi in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Secondo quanto emerge dal Rapporto congiunto dell’IRENA e della Presidenza indiana del G20, “Low-Cost Financing for Energy Transitions“, per raggiungere questo target saranno necessari investimenti per oltre 4.000 miliardi di dollari entro il 2030. Il Direttore generale dell’IRENA Francesco La Camera sottolinea l’importanza per la transizione energetica dell’adozione di un obiettivo ambizioso per le energie rinnovabili allineato con il target di Parigi: “l’energia rinnovabile nell’ultimo decennio, grazie alla rapida diminuzione dei costi, è diventata la soluzione energetica più conveniente per soddisfare le crescenti esigenze delle popolazioni a livello globale, in grado contemporaneamente di contrastare il cambiamento climatico”. Ricordiamo che il G20 è un forum intergovernativo delle principali economie, comprende 19 Paesi (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti) e l’Unione Europea (UE). Collettivamente rappresenta l’85% del PIL mondiale, il 75% del commercio internazionale e due terzi della popolazione mondiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...