Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Da tempo, a livello globale e nell’Unione europea, si parla dell’importanza delle energie rinnovabili offshore (ERO) – eolico galleggiante o con turbine fissate ai fondali e pannelli fotovoltaici galleggianti – per raggiungere gli obiettivi climatici. Lo scorso anno la Commissione europea ha sollecitato uno snellimento delle procedure per garantire l’installazione di 61 GW entro il 2030 e 340GW di FER marine entro il 2050, dagli attuali 16 GW . Ora una relazione pubblicata dalla Corte dei Conti europea apre un “dilemma ecologico”, ponendo dei dubbi sulla reale sostenibilità economica e ambientale degli impianti offshore. La relazione analizza le azioni intraprese dalla Commissione e dai quattro Stati membri selezionati a sostegno dello sviluppo delle energie green offshore. Dal 2007 in Europa sono stati erogati dal bilancio UE fondi a sostegno delle ERO pari a 2,3 miliardi di euro, cui si devono aggiungere investimenti azionari per 14,4 miliardi di euro forniti dalla Banca europea per gli investimenti. Si tratta di quasi 17 miliardi di euro che fino ad oggi, secondo la Corte dei Conti europea, non hanno portato ai risultati sperati a livello di installazioni. E, per rispettare l’obiettivo di 340GW al 2050, sono necessari 800 miliardi di euro. Inoltre secondo la Relazione, la Commissione europea non ha considerato con la dovuta attenzione i possibili rischi per la biodiversità e la tutela dell’ambiente marino, “in termini di spostamenti di specie e cambiamenti nella struttura delle popolazioni, disponibilità del cibo o modelli migratori“. Nikolaos Milionis, Membro della Corte responsabile dell’audit, commenta che è certamente importante lo sviluppo delle ERO sia per raggiungere i target ambientali che per garantire l’indipendenza energetica dell’UE, ma tale sviluppo va sostenuto cercando di “non provocare alcun danno significativo sul piano sociale o ambientale”. Un altro aspetto da considerare è che non sempre, nel caso in cui i paesi condividano le stesse acque, si riescano a pianificare progetti in comune, con vantaggi per tutti. Spesso, inoltre, si creano conflitti con settori economici legati al mare (primo fra tutti la pesca), difficili da risolvere. Un ulteriore problema alla crescita delle installazioni di impianti rinnovabili offshore è ora legato alla difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime critiche che per la maggior parte provengono dalla Cina e alle conseguenti strozzature che si possono creare. Senza dimenticare il tema arcinoto delle lungaggini burocratiche per le autorizzazioni di tali impianti, che in Francia arrivano addirittura fino a 11 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...