Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Cosa sono le società BenefitL’idea proposta da Re-Solution HUBIl programma Healthy HabitsIl caso del Gruppo Eneretica Spa Proprio in merito a questo tema Re-Solution HUB, società di consulenza strategica che punta a diffondere cultura e pratiche delle società Benefit tra le Pmi, ha organizzato il convegno dal titolo “Da Marte alle Società Benefit: Futuro Sostenibile per Persone Felici” esponendo i nuovi modi per fare impresa. Cosa sono le società Benefit Le società Benefit rappresentano un tipo di impresa che si pone l’obiettivo di generare un impatto positivo su società e ambiente, oltre al mero guadagno economico. Queste società cercano di bilanciare gli interessi dei diversi stakeholder (azionisti, lavoratori, comunità locali, ambiente, ecc.) piuttosto che focalizzarsi esclusivamente sull’ottimizzazione del profitto e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Nel contesto attuale stanno guadagnando sempre più attenzione, sia da parte del mercato che delle istituzioni, grazie al crescente interesse verso la sostenibilità e l’etica nell’ambito aziendale, che spinge anche gli investitori a diversificare i propri portafogli considerando aziende con un impatto sociale e ambientale positivo. In Italia le società Benefit superano abbondantemente le tremila unità e offrono parecchi vantaggi quali: valorizzazione del lavoro dei collaboratori, sviluppo di nuovi network, capacità di attrarre investimenti nazionali ed europei. possibilità di ottenere sconti sui tassi applicati ai prestiti. L’idea proposta da Re-Solution HUB Re-Solution HUB si impegna a diffondere cultura e pratiche delle società Benefit tra le Pmi, riproponendo un modello virtuoso che le comunità economiche e sociali hanno smarrito nel corso degli anni per perseguire il profitto a ogni costo. “Spesso ci si dimentica che utili e sostenibilità non sono parole inconciliabili ma più spesso complementari, dobbiamo abituarci a guardare all’utile complessivo, sociale, ambientale ed economico finanziario come tre parti inscindibili. Re-Solution Hub vuole portare il percorso di Healthy Habits nelle aziende come parte di un programma di sostenibilità integrata” ha commentato Marco Ceruti, co-fondatore di Re-Solution HUB. Inoltre, recenti studi scientifici, sociali e sanitari hanno dimostrato che più un organismo è virtuoso e più funziona. Nicola Montano, ordinario di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano e membro del tavolo sulla Fisiologia Integrata dell’Agenzia Spaziale Italiana e del team “Stress and Immunity in Space” dell’ESA, ha portato a titolo di esempio le ricerche svolte sulle interazioni umane in spazi ristretti, pensate per le prossime missioni nello spazio: “Dai team delle missioni spaziali possiamo imparare molto: nello spazio occorre imparare a gestire lo stress, a far interagire in modo sincrono le varie competenze, a funzionare come un’orchestra perfetta per un obiettivo comune e senza protagonismi perché si possa conservare salute ed efficienza”. Il programma Healthy Habits Non sono da meno gli studi di David Mariani, membro dell’Accademia dei Georgofili e ideatore di Healthy Habits, il programma che mette a sistema discipline diverse quali psicologia sociale, economia comportamentale, neuro scienze, fisiologia e antropologia per ritrovare l’armonia del funzionamento naturale di base. Nello specifico il programma utilizza i 4 pilastri evolutivi, ambiente, nutrizione, relazioni psico sociali e fisiologia, mantenendoli in equilibrio e facendoli interagire come una macchina perfetta, come è sempre stato fino a che abbiamo smesso di ascoltare il nostro corpo. Questi 4 pilastri, infatti, facilitano naturalmente l’orientamento a sani stili di vita. L’obiettivo, quindi, è quello di ricreare abitudini sane e automatiche. Il caso del Gruppo Eneretica Spa “Anche l’azienda può essere la cellula base di questo ritorno virtuoso al futuro” sostiene Juergen Korff, fondatore, socio e presidente delle società Benefit Gruppo Eneretica Spa e Paradigma Italia. “La nostra storia è la dimostrazione che aziende diverse possono interagire tra loro in base a un condiviso sistema di valori e perseguire un utile, ma anche un profitto sociale e ambientale. La trasformazione in Società Benefit di Eneretica è conseguenza naturale del nostro impegno attivo verso la società e l’ambiente” ha concluso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.