Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ai nastri di partenza il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia. Vi prenderanno parte oltre all’istituto di ricerca, che fungerà da coordinatore, altri cinque partner scientifici: Swisspod Technologies, Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, Istituto Nazionale di Chimica in Slovenia, Universitat Politècnica de Catalunya e Politecnico di Milano. Muspell avrà una durata diquattro anni e sarà finanziato con una sovvenzione Pathfinder da parte del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) di 3,5 milioni di euro: l’obiettivo è quello di sviluppare un sistema di accumulo di energia termica (TESS) all’avanguardia. Il sistema sviluppato dal progetto Muspell sarà utilizzabile in diversi settori industriali Verrà adottato un approccio innovativo basato sulla ricerca sui materiali per progettare un sistema compatto, altamente flessibile e modulare, che offra una maggiore densità energetica e una perfetta integrazione delle funzionalità di pompa di calore. Il nuovo TESS aprirà così nuove opportunità di applicazione in tutti i settori industriali ad alta intensità energetica: dalla manifattura, tessile, alimentare e dei materiali da costruzione, al trasporto, fino all’energia e ai servizi ambientali. Il TESS riceverà energia termica da varie fonti, come il calore di scarto/eccesso, i collettori solari termici e l’elettricità, e la immagazzinerà in un mezzo adatto, come un materiale termochimico o bifase. Quando verrà richiesta, l’energia immagazzinata sarà trasferita all’applicazione desiderata al livello di temperatura richiesto. Si tratta quindi di un progetto dal forte impatto scientifico, sociale ed economico. Il sistema sviluppato contribuirà infatti a facilitare l’accesso all’energia pulita e a ridurre l’impronta di carbonio di varie industrie. Inoltre, il nuovo sistema di accumulo di energia termica fungerà anche da batteria termica all’avanguardia, consentendo di catturare, immagazzinare a lungo termine e utilizzare in modo efficiente il calore di scarto generato durante i processi industriali. Infine, il progetto ha potenziale anche per un’applicazione più ampia nel settore dei trasporti, in particolare nello sviluppo della tecnologia hyperloop. Questa soluzione affronta le sfide associate alla gestione termica, come la grande quantità di calore di scarto generato durante le operazioni, la necessità di un sistema leggero per catturare l’energia di scarto e il complesso processo di immagazzinamento e trasferimento dell’energia termica all’interno dell’ambiente a bassa pressione dei tubi dell’hyperloop. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.