Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia

Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la gestione energetica, che possa produrre vantaggi sostanziali in diversi settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. Durerà quattro anni e svilupperà un sistema di accumulo di energia termica

Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia

Ai nastri di partenza il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia. Vi prenderanno parte oltre all’istituto di ricerca, che fungerà da coordinatore, altri cinque partner scientifici: Swisspod Technologies, Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, Istituto Nazionale di Chimica in Slovenia, Universitat Politècnica de Catalunya e Politecnico di Milano.

Muspell avrà una durata diquattro anni e sarà finanziato con una sovvenzione Pathfinder da parte del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) di 3,5 milioni di euro: l’obiettivo è quello di sviluppare un sistema di accumulo di energia termica (TESS) all’avanguardia.

Il sistema sviluppato dal progetto Muspell sarà utilizzabile in diversi settori industriali

Verrà adottato un approccio innovativo basato sulla ricerca sui materiali per progettare un sistema compatto, altamente flessibile e modulare, che offra una maggiore densità energetica e una perfetta integrazione delle funzionalità di pompa di calore.

Il nuovo TESS aprirà così nuove opportunità di applicazione in tutti i settori industriali ad alta intensità energetica: dalla manifattura, tessile, alimentare e dei materiali da costruzione, al trasporto, fino all’energia e ai servizi ambientali. Il TESS riceverà energia termica da varie fonti, come il calore di scarto/eccesso, i collettori solari termici e l’elettricità, e la immagazzinerà in un mezzo adatto, come un materiale termochimico o bifase. Quando verrà richiesta, l’energia immagazzinata sarà trasferita all’applicazione desiderata al livello di temperatura richiesto. Si tratta quindi di un progetto dal forte impatto scientifico, sociale ed economico. Il sistema sviluppato contribuirà infatti a facilitare l’accesso all’energia pulita e a ridurre l’impronta di carbonio di varie industrie.

Inoltre, il nuovo sistema di accumulo di energia termica fungerà anche da batteria termica all’avanguardia, consentendo di catturare, immagazzinare a lungo termine e utilizzare in modo efficiente il calore di scarto generato durante i processi industriali.

Infine, il progetto ha potenziale anche per un’applicazione più ampia nel settore dei trasporti, in particolare nello sviluppo della tecnologia hyperloop. Questa soluzione affronta le sfide associate alla gestione termica, come la grande quantità di calore di scarto generato durante le operazioni, la necessità di un sistema leggero per catturare l’energia di scarto e il complesso processo di immagazzinamento e trasferimento dell’energia termica all’interno dell’ambiente a bassa pressione dei tubi dell’hyperloop.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange