Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Inaugurato in concomitanza della World Science Fiction Convention, l’evento annuale dedicato agli appassionati di fantascienza (Worldcon), il Chengdu Science Fiction Museum è finalmente aperto al pubblico. Progettato dallo studio di architettura Zaha Hadid Architects, il nuovo museo rappresenta una pietra miliare sia per la città di Chengdu che per la comunità globale appassionata di fantascienza. Situato nel cuore del distretto Pidu di Chengdu, il museo rende omaggio alla tradizione della città, patria di rinomati autori di fantascienza cinesi per oltre cinquant’anni. Oggi, la città di Chengdu, capitale della provincia del Sichuan, è un vivace centro dedicato all’innovazione e alla ricerca scientifica, con una popolazione che supera i 20 milioni di residenti. Il Chengdu Science Fiction Museum, Museo della fantascienza, è incastonato lungo il pittoresco Lago Jingrong e il suo design è perfettamente integrato con l’ambiente naturale circostante, grazie ad un collegamento armonioso, fatto di percorsi pedonali che si snodano tra piazze su più livelli e il parco che avvolge il Museo. Design e sostenibilità Il tetto del museo ricorda la forma di una nebulosa in espansione che si irradia da un punto centrale a forma di stella. La scelta di questo motivo celeste conferisce al museo un aspetto riconoscibilissimo, che funge da metafora tra le nostre esperienze vissute e la nostra sconfinata immaginazione. Il Museo, sviluppato su un’area di 59.000 metri quadrati, comprende una serie di strutture, tra cui gallerie espositive, una sala multifunzionale, un centro conferenze e vari servizi. Il suo atrio centrale illuminato dal cielo e le ampie vetrate che si affacciano sul monte Xiling consentono ai visitatori di rimanere in contatto con tutto ciò che lo circonda, pur avendo un design che sembra sospeso sulle acque del lago. 3 stelle del Green Building Program Il museo di ZHA soddisfa i più alti standard a 3 stelle del Green Building Program cinese e adotta un approccio sostenibile. Massimizza la ventilazione naturale e utilizza il fotovoltaico all’interno della tettoia per ridurre il consumo energetico. Inoltre, il parco circostante è popolato da numerose piante autoctone che raccolgono e immagazzinano l’acqua piovana, contribuendo al sistema di drenaggio sostenibile di tutta la città di Chengdu. Questa iniziativa mitiga le inondazioni e migliora la biodiversità nella metropoli, rafforzando ulteriormente l’impegno di Chengdu per la sostenibilità ambientale. Img by zaha-hadid Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...