Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Secondo Schneider Electric, gli edifici net-zero saranno un importante volano occupazionale. Uno studio condotto dall’azienda, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, insieme alla Boston University stima, infatti, la cifra di due milioni di nuovi posti di lavoro legati agli edifici net-zero e alla conseguente adozione di tecnologie alimentate con energia pulita: di questi 250mila solo in Italia. Schneider Electric: gli edifici net-zero e i posti di lavoro ad essi collegati dimostrano i benefici socioeconomici della transizione verde Con un approccio su micro-scala, lo studio analizza modelli di edifici di vario genere – strutture residenziali, ospedali, hotel, uffici, spazi commerciali, edifici che ospitano attività educative – in varie aree del Nord America, dell’Europa e dell’Asia. I dati riguardano, nello specifico, il potenziale di impiego legato all’adozione di impianti fotovoltaici sui tetti, all’installazione di pompe di calore e di batterie per l’accumulo energetico, pensate per conservare l’energia rinnovabile auto prodotta che può essere successivamente rivenduta sul mercato, in ottica “prosumer”. Queste tecnologie a basse emissioni – tutte già disponibili oggi – supportano l’elettrificazione e la digitalizzazione del settore edilizio, aspetto con cui fare i conti per arrivare a ridurre le emissioni di gas serra su scala globale. I nuovi posti di lavoro che lo studio prevede si concretizzeranno appieno in un arco temporale in linea con gli obiettivi mondiali net-zero del 2050: un lasso di tempo che risulta essere ragionevole anche per arrivare alla riqualificazione in tal senso del 100% degli edifici. La ricerca dimostra dunque ancora una volta i benefici socioeconomici della transizione verde. Questi dati possono essere utili anche nel breve termine: stime così dettagliate, infatti, possono essere utilizzate nelle valutazioni che aziende, comunità e istituzioni fanno per decidere se avviare progetti di edilizia. Per chi formula le policy del settore, capire il potenziale occupazionale potrebbe aiutare gli scettici a guardare con più favore il cambiamento legato all’energia pulita. Infine, per i decisori delle aziende, le stime sui posti di lavoro possono migliorare le previsioni legate a estensione, investimento, gestione del ciclo di vita e impatto dei progetti in ambito building. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia, con attività in oltre 100 paesi di tutto il ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
03/05/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia, con attività in oltre 100 paesi di tutto il ...