Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione In attesa della COP28 che permetterà di valutare i progressi compiuti a livello globale nell’attuazione dell’Accordo di Parigi, l’ultimo Emissions Gap Report pubblicato nei giorni scorsi dall’UN Environment Programme (UNEP), ci dice che siamo già andati oltre Parigi e, considerando il continuo aumento di temperature, emissioni di gas serra e di eventi meteorologici estremi, a livello globale siamo sulla buona strada per una crescita delle temperature, entro la fine del secolo, di 2,5-2,9°C al di sopra dei livelli preindustriali. Ma solo in caso di piena attuazione degli impegni previsti dai Contributi Nazionali Determinati (NDC), se gli sforzi di mitigazione previsti dalle politiche attuali continueranno ai livelli odierni il riscaldamento globale arriverà almeno a 3°C. E’ necessario accelerare la transizione prevedendo tagli alle emissioni di gas serra al 2030 del 28% per un percorso di 2°C e del 42% per un percorso coerente con 1,5°C. Ciò faciliterà l’impostazione di obiettivi più ambiziosi per il 2035 nell’ambito dei Contributi determinati a livello nazionale (NDC) e aumenterà le possibilità di realizzare gli impegni per raggiungere le emissioni nette zero, che ora coprono circa l’80% delle emissioni globali. Antònio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, mantiene un cauto ottimismo sulla possibilità di rispettare il target di 1,5 gradi, purché “siano eliminati i combustibili fossili e ci sia una transizione giusta ed equa verso le energie rinnovabili“. Al momento nessuno dei Paesi del G20 sta riducendo le emissioni a un ritmo coerente con i propri obiettivi di azzeramento. Anche nello scenario più ottimistico, la probabilità di limitare il riscaldamento a 1,5°C è solo del 14%. Alcuni record allarmanti Quest’anno, fino all’inizio di ottobre sono stati registrati 86 giorni con temperature superiori di 1,5°C ai livelli preindustriali. Settembre è stato il mese più caldo mai registrato, con temperature medie globali maggiori di 1,8°C rispetto ai livelli preindustriali. Inoltre le emissioni globali di gas serra sono aumentate dell’1,2% dal 2021 al 2022, raggiungendo un nuovo record di 57,4 gigatonnellate di biossido di carbonio equivalente. Le emissioni di gas serra nel G20 sono cresciute dell’1,2% nel 2022. L’andamento delle emissioni riflette i modelli globali di disuguaglianza. Alcuni progressi ci sono stati, ma non bastano I progressi politici compiuti dalla firma dell’Accordo di Parigi nel 2015 hanno ridotto il divario tra le emissioni previste dalle politiche allora adottate e la piena attuazione degli NDC: al momento dell’adozione dell’Accordo, si prevedeva che le emissioni di gas serra nel 2030, sulla base delle politiche in vigore, sarebbero aumentate del 16%. Oggi l’aumento previsto è del 3%. Il Rapporto invita tutte le nazioni a investire nello sviluppo economico a basse emissioni di carbonio, con particolare attenzione alla transizione energetica. Ancora una volta emerge inoltre la necessità che i paesi ad alto reddito e ad alte emissioni intraprendano azioni più ambiziose e concrete a sostegno finanziario e tecnico ai Paesi in via di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.