Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ColorQuant™ Solar Technology – Campioni dimostrativi Diffondere ulteriormente l’installazione dei pannelli fotovoltaici negli edifici e nelle abitazioni è una pratica necessaria e certamente benvenuta, in una società che mira a ridurre significativamente l’impronta di carbonio generata dai combustibili fossili. Queste soluzioni, tuttavia, vengono spesso scartate come opzioni praticabili a causa delle preoccupazioni relative all’impatto estetico complessivo e/o comunque alle limitate opzioni di colore disponibili. Oltre all’efficienza energetica, è dunque chiaro che oggi anche i criteri estetici svolgono un ruolo importante. L’integrazione di design e performance ottiche sta acquisendo sempre più valore. Storicamente, colorazioni diverse rispetto al bluastro e al nero tipiche del silicio, erano evitate a causa del conseguente impatto eccessivamente negativo sull’efficienza della singola cella fotovoltaica. Ad oggi tuttavia è stata sviluppata da Merck una tecnologia innovativa basata sulla colorazione ad interferenza, che prende il nome di ColorQuant™. Come funziona ColorQuant™ Questa tecnologia di pigmentazione si basa sull’uso di pigmenti fotonici, ovvero pigmenti inorganici ed ecocompatibili in grado di sfruttare il fenomeno dell’interferenza luminosa. Sostanzialmente, questi pigmenti sono in grado di dividere la luce solare nelle sue diverse lunghezze d’onda, (come accade in un prisma), e di lasciar passare “selettivamente” verso il modulo fotovoltaico solo la lunghezza d’onda necessaria alla cella fotovoltaica per la produzione di energia. In questo modo, solo le lunghezze d’onda necessarie alla produzione del colore scelto vengono riflesse, mantenendo la funzionalità del pannello pressoché inalterata – si parla di una riduzione di circa il 10% (prendendo in considerazione un pannello solare standard con efficienza al 22%, per lo stesso pannello colorato con tecnologia ColorQuant™ si avrebbe un’efficienza pari al 20%). Schema di funzionamento del sistema ColorQuant™ Questi pigmenti possono essere implementati nel sistema in due modalità: Da un lato, è possibile integrarli nella speciale vernice per vetro che viene applicata sul vetro anteriore del modulo solare, ad esempio mediante serigrafia, per poi fissarli termicamente durante un processo di tempra del vetro. Questo metodo si rivela particolarmente flessibile e offre un’ampia gamma di colori che designer e architetti possono sfruttare al massimo delle loro potenzialità. Un’altra opzione può essere invece quella di colorare il modulo solare utilizzando una pellicola colorata. In entrambi i casi, è così possibile ottenere molti colori brillanti: a partire dallo spettro verde-blu fino ai toni caldi del rosso e dell’oro. Naturalmente ciò rappresenta un enorme passo avanti in questo settore specifico, poiché apre una vasta gamma di opzioni per la progettazione creativa di architetti, designer e urbanisti. Realizzazione pannelli in facciata a cura di Sunovation© Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...