Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Riqualificazione in larga scala, che abbia un approccio industrializzato e sia in linea con gli obiettivi di riduzione emissioni e rigenerazione del patrimonio edilizio esistente: questi i temi al centro del dibattito degli Energiesprong Renovation Days che si sono svolti recentemente a Milano alla presenza di più di 300 persone. Aziende e organizzazioni pubbliche, costruttori, progettisti e detentori di patrimoni immobiliari, hanno concordato sulla necessità di accelerare la riqualificazione degli edifici del Paese. Serve però investire in processi scalabili e industrializzati: solo così sarà possibile moltiplicare gli effetti e arrivare al 2050 con edifici climaticamente neutri. Un cambio di passo per accelerare la trasformazione Energiesprong è un’iniziativa internazionale: la parola significa “salto energetico” in olandese. Come suggerisce il nome stesso, l’obiettivo del progetto è quello di rendere disponibili al mercato di massa soluzioni per il retrofit net zero e nuovi modelli economici sostenibili, affinché tutti possano realizzare gli interventi necessari per avvicinarsi ai target di decarbonizzazione. Con un approccio industrializzato e scalare, si stima si possano ridurre tempi (-50%) e costi (-30%) delle riqualificazioni, contenendo le emissioni di un edificio del 75%. Incentivare “casi isolati” o comunque interventi su una minoranza di edifici non basta, come ha spiegato Thomas Miorin Amministratore delegato di Edera, l’azienda che in Italia coordina l’iniziativa internazionale Energiesprong. “Ai nuovi incentivi sulle riqualificazioni va affiancato un piano “Industria 4.0” per le costruzioni affinché nuovi processi di riqualificazione moltiplichino il valore degli investimenti pubblici su molti interventi, riducendo costi, tempi, emissioni e disturbi alle famiglie. Oggi Energiesprong presenta un nuovo sistema operativo per le costruzioni per una riqualificazione 2050-ready e scalabile, ovvero in grado di generare economie per il grande volume di interventi, non diseconomie come avvenuto con il 110%”, ha concluso Miorin. È tempo di generare economie utili a muovere un volume significativo di interventi. Strumenti pratici per la riqualificazione scalabile Edera ha presentato un primo set di soluzioni per la riqualificazione scalabile, nato da un percorso di open innovation. Include tre strumenti: un Catalogo delle soluzioni industrializzate per la riqualificazione in Italia, una Guida alla progettazione a supporto dei professionisti nel design di interventi innovativi e un Vademecum per il procurement che suggerisce alle pubbliche amministrazioni modalità di appalto compatibili a questi nuovi approcci. Il set operativo è a disposizione di tutti, con l’obiettivo di creare un nuovo ecosistema per l’innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...