Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Produrrà energia pulita a sufficienza per alimentare l’equivalente di più di 47.000 abitazioni: l’impianto agrivoltaico da 70 MW di Cero Generation è entrato in funzione a Pontinia, nel Lazio, in Provincia di Latina. Si tratta del primo tipo di impianto di questo tipo sostenuto da contratti PPA (Power Purchase Agreement) della durata di 10 anni stretti con le aziende Philips e Heineken, avendo quindi un consorzio multinazionale come off-taker. Schneider Electric ha fornito una consulenza alle due aziende nella selezione del progetto e nella negoziazione del contratto PPA. PPA con Philips ed Heineken, come funziona? I contratti PPA stabiliscono che l’azienda del beverage Heineken e quella di tecnologica Philips paghino per usufruire dell’energia pulita generata dall’impianto agrivoltaico, rispettivamente per 64GWh/anno e 16GWh/anno. L’energia nel concreto sarà distribuita nelle rete elettrica italiana, e le aziende beneficeranno delle ‘Garanzie di Origine‘ agendo quindi in ottica di compensazione di emissioni di carbonio. In questo modo, con un approccio di finanziamento innovativo, pur essendo uno dei più grandi progetti solari in Italia, l’impianto di Pontinia non ha necessitato di sovvenzioni o incentivi statali. Secondo le stime, il parco agrivoltaico consentirà ad Heineken e Philips di compensare circa 40.000 tonnellate di CO2 all’anno. Supporterà anche Cero Generation nel suo obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica in Italia, ampliando il suo portfolio da 25GW, declinato in 370 progetti utility-scale in tutta Europa. Agricoltura, energia e responsabilità sociale, a Pontinia connubio possibile Il parco agrivoltaico di Pontinia sorge per il 65% su terreno agricolo, senza interferire con le coltivazioni. In questo modo l’uso del terreno risulta ottimizzato, con la produzione di energia solare e quella agricola che vanno di pari passo. Cero ha individuato una fattoria sociale, La Fattoria Solidale del Circeo, che svolgerà le sue attività agricole in quel terreno avviando progetti sociali. Massima attenzione a responsabilità sociale e ambientale anche da parte di Heineken, che punta a raggiungerà l’obiettivo di zero emissioni entro il 2040 e ad alimentare con energie rinnovabili tutti i suoi siti produttivi entro il 2030. Per riuscirci, ha già firmato 15 PPA, tra cui quello italiano e un altro con Philips in Finlandia. Philips invece ha già raggiunto la neutralità carbonica dal 2020 ed è stata in prima linea nell’approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ dell’intera filiera delle tecnologie sanitarie sostenendo l’iniziativa Science Based Targets. Questo nuovo accordo PPA supporterà Philips nell’aiutare gli ospedali a controllare le proprie emissioni e a ridurre l’impronta di carbonio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...