Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Che il fotovoltaico svolga un ruolo essenziale nel soddisfare la crescente domanda di elettricità accelerando contemporaneamente la transizione verso la neutralità climatica non è certo una novità. Un recente Studio del Joint Research Center della Commissione europea invita a riflettere sul potenziale delle installazioni di fotovoltaico su tetti, bacini idrici e strade per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione Europea, rispettando l’ambiente e la biodiversità, senza prevedere installazioni a terra. Secondo lo Studio JRC la capacità installata totale dell’UE potrebbe superare 1 TWp, ben oltre a quanto previsto dalla Solar Strategy europea, pari a 385 GW entro il 2025 e 720 GW entro il 2030. Produzione potenziale di elettricità per applicazione fotovoltaica A) su tetto B) FV verticale bifacciale lungo strade e rotaie C) FV galleggiante su bacini idroelettrici. Img by JRC Study Lo studio stima la capacità totale di generazione fotovoltaica realizzabile in UE, considerando le prestazioni del sistema, i vincoli topografici, ambientali e d’uso del suolo, delle tre applicazioni del fotovoltaico sui tetti e fotovoltaico galleggiante, accoppiato all’idroelettrico – e lungo le barriere stradali e ferroviarie. I risultati indicano un potenziale di 1.120 GWp (933 GW), con una produzione corrispondente di 1.208 TWh/anno, che corrisponde al 48% del consumo di elettricità dell’UE nel 2022. Questa capacità da sola supererebbe facilmente gli obiettivi del 2030 stabiliti nell’EU Solar Strategy. Il contributo maggiore, naturalmente, verrebbe dalle installazioni sui tetti, pari a 560 GW di capacità installata e 680 TWh/anno di potenziale produzione di elettricità. Segue il contributo delle installazioni verticali bifacciali del PV lungo strade e ferrovie, pari a 403GW di capacità installata e 391TWh/anno di potenziale produzione di elettricità. Infine l’installazione di fotovoltaico galleggiante su 337 bacini idroelettrici potrebbe fornire una capacità di 157 GWp (131 GWAC) e 137 TWh/anno di elettricità. Il potenziale dei singoli paesi Lo studio evidenzia che alcuni tra i paesi più piccoli, come Cipro, Estonia, Lettonia e Portogallo, potrebbero produrre più elettricità rispetto al loro consumo attuale. Undici paesi dell’UE, tra cui Bulgaria, Croazia, Grecia, Finlandia, Ungheria, Slovacchia e Svezia, con queste 3 applicazioni hanno il potenziale per coprire tra il 50% e il 100% del proprio consumo di elettricità del 2022. Francia e Germania, al primo e secondo posto per consumo finale di elettricità, hanno il potenziale per sostituire più del 30% del proprio consumo attuale. L’Italia potrebbe sostituire fino al 47% della produzione attuale di elettricità con l’installazione di questi 3 sistemi. Senza dimenticare gli impatti sulla riduzione dell’intensità di carbonio dell’elettricità (nel caso dell’Italia si parla di un -29%). La mappa mostra come l’utilizzo del FV su tetto, galleggiante e su strade potrebbe ridurre l’intensità di carbonio per singolo paese. Img by JRC Study Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...