Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In data 8 Maggio, ANIT organizza presso l’Hotel Concord di Torino un convegno rivolto a Ingegneri, Architetti, Periti Industriali e Geometri. L’incontro partirà dall’analisi delle ultime direttive nazionali ed europee: la EPBD – nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica in edilizia, che indica il percorso che ogni Paese dovrà seguire per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030; e il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che incentiva piani di investimento tramite Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica. Si discuteranno in maniera sintetica le possibilità di riqualificazione energetica previste dal PNRR e le regole tecniche da rispettare per accedere ai fondi. Seguirà una parte di approfondimento dedicata ai criteri indicata dalla Guida DNSH, Do No Significant Harm (non arrecare danni significativi all’ambiente) e dai CAM, Criteri Ambientali Minimi. La presenza di importanti aziende del settore completerà il convegno con la presentazione di materiali e sistemi idonei a rispondere ai criteri. I relatori si rendono disponibili per un confronto diretto sui temi trattati con i partecipanti. Il convegno è a numero chiuso, ed è necessario registrarsi. Info utili Data: 08/05/2024 Luogo: Hotel Concord – Via Giuseppe Luigi Lagrange 47 – 10123 TORINO 3 CFP Ingegneri – 3 CFP Architetti – 3 CFP Periti Industriali – 3 CFP Geometri Registrazioni: ore 14.30 Convegno: ore 15.00 – 18.20 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...