Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio Indice degli argomenti Toggle Sensori IoT a Milano: i risultatiPer una gestione più efficiente e sostenibile del verde urbano 300 sensori IoT, Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e PNAT e posizionati su altrettante piante di Milano, permetteranno per i prossimi 18 mesi di analizzare i dati relativi all’inquinamento, monitorare lo stato di salute delle piante di BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, e mettere in campo azioni di sostenibilità ambientale. È quello che prevede il progetto Prospettiva Terra, che vuole dare “voce” agli alberi. I sensori sono stati sviluppati da PNAT- spin-off dell’Università di Firenze, insieme a Stefano Mancuso, Accademico, Professore universitario e divulgatore, oltre che co-fondatore di Prospettiva Terra insieme a Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia. Prospettiva Terra è un progetto senza scopo di lucro che vede il coinvolgimento di aziende, no profit, comunità scientifica e istituzioni, che sostengono progetti di ricerca per affrontare il problema del riscaldamento globale. Sensori IoT a Milano: i risultati I 300 sensori IoT applicati sugli alberi del Parco in Portanuova nei primi tre giorni di funzionamento, in aprile, hanno consentito di stoccare più di 101 tonnellate di CO₂ e di rimuovere 570 grammi di sostanze nocive. Si stima che i benefici arriveranno a 71 kg in un anno. E non saranno solo ambientali, ma anche economici: circa €5.013,38. Tutti i dati generati dai sensori IoT saranno messi a disposizione della Pubblica Amministrazione e anche della cittadinanza., permettendo così di comprendere il lavoro fondamentale che le piante svolgono per mitigare il micro-clima urbano, migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico. Temi particolarmente sentiti dai milanesi che risultano essere i più preoccupati per l’ambiente tra i cittadini delle grandi metropoli europee (82%) e chiedono alle istituzioni di “fare di più” come emerge dalla ricerca “Milanesi e sostenibilità ambientale, un confronto con i cittadini di altre metropoli del mondo”, elaborata dalla divisione Annalect di Omnicom Media Group. Per una gestione più efficiente e sostenibile del verde urbano I dispositivi IoT permetteranno di ottenere, in tempo reale, i dati dello stoccaggio di CO₂, della rimozione delle polveri sottili e della stabilità degli alberi. Quest’ultimo dato, in particolare, è una novità assoluta nel panorama scientifico. I sensori potranno rilevare le frequenze di oscillazione della pianta nel tempo e fornire preventivamente anche dati utili per valutare il rischio di caduta o di instabilità, rendendo più efficiente la gestione del verde urbani, a vantaggio della Pubblica Amministrazione. Secondo la ricerca Annalect, sarebbero proprio le istituzioni a dover promuovere azioni sostenibili e a dover fare di più, dotandosi anche di forme di collaborazione nuove: il 27% dei milanesi e il 28% degli italiani ritengono, infatti, che collaborare con i privati sia necessario per concretizzare più progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.