Pergolato fotovoltaico: vantaggi e che permessi servono la sua installazione

Una soluzione green per produrre energia dal sole e risparmiare sulle bollette: cosa sapere sul pergolato fotovoltaico e quali autorizzazioni servono.

A cura di:

Pergolato fotovoltaico: vantaggi e che permessi servono la sua installazione

Chi desidera rendere la propria casa più green e risparmiare sulle bollette nel lungo termine può pensare al pergolato fotovoltaico. Una struttura in legno, o altro materiale, sulla quale installare i pannelli, in alternata o in aggiunta a quelli che solitamente si installano sui tetti.

Queste strutture, oltre a garantire un certo risparmio in termini economici, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e migliorano la qualità dell’aria. Chi vuole procedere alla loro installazione, però, deve conoscere alcune regole urbanistiche per valutare la necessità di richiedere al Comune autorizzazioni permessi. Anticipiamo che in molti casi si tratta di lavori in edilizia libera che non richiedono particolari iter burocratici.

Facciamo il punto della situazione sul pergolato fotovoltaico, quando si considera “edilizia libera”, costi e vantaggi.

Cos’è, come funziona e quanti kw produce il pergolato fotovoltaico

Il pergolato fotovoltaico è una soluzione innovativa per produrre energia pulita sfruttando i raggi del sole, che unisce la funzionalità di un pergolato tradizionale con la tecnologia dei pannelli solari.

Si tratta di una struttura fissa sulla quale sono posti dei pannelli fotovoltaici grazie ai quali le radiazioni solari vengono trasformate in energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e riducendo i costi delle utenze. Si possono installare in vari ambienti esterni, come giardini e terrazzi, purché abbiano un’adeguata esposizione al sole.

Il pergolato fotovoltaico è composto da tre elementi:

  • la struttura, che può essere realizzata in diversi materiali, legno, alluminio e acciaio
  • i pannelli fotovoltaici, che catturano e trasformano l’energia solare in elettricità
  • l’inverter, che converte l’energia accumulata

La copertura della pergola fotovoltaica può avere lamelle orientabili o a tetto fisso

Pergola fotovoltaica Michelle Sun di Belle Pergole
Pergola fotovoltaica Michelle Sun di Belle Pergole si caratterizza per il design moderno ed è dotata di una copertura a lamelle orientabili ricoperte con pannelli fotovoltaici, con celle in silicio cristallino, regolabili  fino a un’inclinazione massima di 90°. Un sistema di automazione intelligente delle lamelle controllato anche da remoto, assicura alta protezione dagli agenti atmosferici

Quanto costa?

L’installazione della pergola fotovoltaica ha un costo difficile da prevedere esattamente, poiché sono da prendere in considerazione diversi fattori:

  • le dimensioni della struttura
  • la qualità dei materiali
  • la tipologia e la potenza dei moduli fotovoltaici
  • il costo della manodopera, che cambia da regione a regione

A titolo esemplificativo, per un pergolato fotovoltaico di circa 15-20 mq si spendono tra i 5.00 euro e gli 8.00 euro. Il materiale scelto è l’elemento che fa oscillare il prezzo in modo più significativo; il legno è tra i più costosi, ma garantire un buon effetto visivo.

Vantaggi di un pergolato fotovoltaico

Uno dei principali vantaggi di un pergolato fotovoltaico è certamente il risparmio energetico: questa struttura, infatti, non solo riduce le emissioni di CO2 e abbatte dell’inquinamento atmosferico, ma è un ottimo alleato per ridurre le bollette.

G130 Veranda Solar di BT Glass
BT Glass propone la G130 Veranda Solar, una struttura autoportante che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità. Permette massima personalizzazione: si può infatti scegliere tra semplici vetri trasparenti e pannelli fotovoltaici (capaci di generare 4.5kw di potenza), con la possibilità di integrare batterie di accumulo. E’ inoltre possibile aggiungere lucernari apribili in copertura

Inoltre il pergolato fotovoltaico rappresenta una scelta sostenibile per l’ambiente perché l’uso di energia solare riduce l’emissione di gas serra e l’impatto ambientale legato alla produzione di energia da fonti fossili.

Non bisogna poi sottovalutare che gli acquirenti sono sempre più alla ricerca di case dotate di soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate e l’installazione di un pergolato fotovoltaico può aumentare il valore dell’immobile.

Che permessi servono per il pergolato fotovoltaico: è edilizia libera?

L’installazione del pergolato fotovoltaico appartiene ai  lavori cosiddetti in “edilizia libera”, , vale a dire che si possono portare a termine senza particolari permessi e autorizzazioni da parte del Comune. Si considerano “edilizia libera” sia i pergolati con dimensioni limitate e non fissati stabilmente al suolo sia l’installazione dei pannelli solari e fotovoltaici al di fuori della zona A, cioè i centri storici.

Che permessi servono per il pergolato fotovoltaico: è edilizia libera?

In alcune ipotesi circoscritte può essere richiesta la CILA, ovvero la comunicazione di inizio lavori asseverata, ad esempio quando il pergolato è di dimensioni importanti.

La legge pone alcuni requisiti per la costruzione delle pergole fotovoltaiche, nel rispetto delle quali non servono permessi e autorizzazioni:

  • il pergolato non deve essere completamente ricoperto, nemmeno con materiali amovibili, altrimenti diventa una tettoia
  • i moduli fotovoltaici devono essere collocati lasciando filtrare luce e acqua piovana (senza diventare una copertura stabile e continua)

Che succede in caso di vincolo paesaggistico

Cosa succede, invece, se la zona in cui si abita è soggetta ad un vincolo paesaggistico? Che permessi servono in tal caso per l’installazione del pergolato fotovoltaico? In questa circostanza bisogna fare attenzione ai regolamenti locali e alle varie normative urbanistiche in vigore, consultando l’ufficio di tutela del patrimonio del proprio Comune.

In via generale, l’installazione delle fonti green come il fotovoltaico è agevolata dallo Stato, anche in presenza di vincoli paesaggistici, purché non venga alterato il “decoro” e il “paesaggio”.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange