Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle L’inquinamento da plasticaMicroplastiche e nanoplasticheLe principali fonti del rilascio involontario di microplasticheLa plastica che mangiamo, beviamo, respiriamo, assorbiamoMicroplastiche in frutta e verduraMicroplastiche nell’ariaMicroplastiche nei filtri delle sigaretteMicroplastiche nei cosmetici e detergentiMicroplastiche nei tamponi assorbentiMicroplastiche (microfibre) dei tessutiMicroplastiche nei fiumi italiani e nel TevereEffetti sulla salute delle microplastiche e nanoplasticheLimiti e regolamenti sulle microplastiche in Europa Un mare di plastica: ogni anno 11 milioni di tonnellate entrano nell’oceano. La plastica ha ormai invaso il Pianeta. Le microplastiche, particelle polimeriche solide, insolubili in acqua, di dimensioni inferiori ai 5 millimetri che possono essere prodotte intenzionalmente o derivare dalla degradazione di plastiche più grandi (macroplastiche), sono dappertutto: negli esseri viventi, nei suoli, nei mari, nell’aria, nelle rocce, nelle acque piovane, nella neve. Le microplastiche sono, infatti, frammenti di plastica talmente piccoli e leggeri da essere facilmente trasportati in giro per il mondo. Hanno letteralmente invaso il pianeta: dall’Artico ai Poli, dai monti agli oceani, nessun luogo può dirsi al sicuro. Una piaga tanto diffusa e cronica, che i geologi hanno coniato l’espressione “Plastocene” per definire l’Era della plastica che stiamo vivendo. La plastica potrebbe non scomparire mai del tutto. Sebbene si stimi infatti che per degradarsi completamente occorrano centinaia di anni, sappiamo che la plastica nell’ambiente naturale – sottoposta all’azione del sole, vento e acqua – tende a degradarsi, frammentandosi in parti più piccole. Ma esistono particelle invisibili, più piccole di un milionesimo di mm, come un virus o il filamento di DNA, talmente piccole che possono essere respirate disperse nell’aria e assorbite dalla pelle: le cosiddette nanoplastiche. C’è ancora molto da capire riguardo agli effetti delle microplastiche sulla salute umana. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per ottenere una valutazione più accurata dell’esposizione alle microplastiche e del loro potenziale impatto sulla salute umana, le prove accumulate sinora suggeriscono che le microplastiche abbiano significativi impatti negativi per la salute. È importante far luce sulla natura di tali effetti e se esista o meno un reale potenziale che tali effetti abbiano un impatto negativo sul biota e sugli ecosistemi o sulla salute umana quando le microplastiche entrano nel corpo (tramite inalazione, ingestione di cibo o attraverso la pelle). L’inquinamento da plastica Il mondo sta annegando sotto il peso dell’inquinamento da plastica. Ogni anno vengono prodotte oltre 460 milioni di tonnellate di plastica e 353 milioni di tonnellate di rifiuti (di cui 11 milioni di tonnellate entrano nell’oceano ogni anno). Anche l’edilizia, con i rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) ha un contributo non trascurabile (il settore edilizio è responsabile di oltre un terzo di tutti i rifiuti prodotti in Europa). È il fallimento del capitalismo, un modello di sviluppo incontrollato, sintomo di un’economia lineare della plastica intrinsecamente dispendiosa, che ci costa fino a 2.500 miliardi di dollari all’anno (come perdita nel valore dei benefici derivanti dai servizi ecosistemici marini). Dei 6,3 miliardi di tonnellate di rifiuti plastici di origine fossile prodotti fino ad oggi (2019), solo il 9% è stato riciclato; il resto viene incenerito (12%) e la gran parte disperso nell’ambiente (79%). L’isola spazzatura di Thilafushi, Maldive Una delle eredità più dannose e durature della crisi dell’inquinamento da plastica è rappresentata dalle microplastiche, una crescente minaccia per la salute umana e planetaria. Queste minuscole particelle di plastica sono presenti negli oggetti di uso quotidiano, comprese sigarette, vestiti e cosmetici. Se ingerite dagli animali marini come uccelli, pesci, tartarughe, mammiferi e piante, le microplastiche hanno effetti sia tossici che meccanici, portando a problemi tra cui riduzione dell’assunzione di cibo, soffocamento, cambiamenti comportamentali e alterazioni genetiche. Frammenti di plastica leggeri e di piccole dimensioni, Microplastiche e Nanoplastiche sono facilmente trasportati in giro per il mondo. Sono ormai ovunque, negli oceani e perfino nelle zone un tempo incontaminate come l’Artico. Uno studio francese, le ha trovate perfino nell’aria di una zona remota, scarsamente abitata e selvaggia come i monti Pirenei. Contro ogni previsione, hanno scoperto una vera e propria pioggia di microplastiche: per ogni metro quadrato cadono ogni giorno 365 frammenti di plastica. Distribuzione globale delle microplastiche (Riccardo Pravettoni and Philippe Rekacewicz via GridA) Ma esistono particelle invisibili, talmente piccole che possono essere respirate disperse nell’aria e assorbite persino dalla pelle, più piccole di un milionesimo di mm, come un virus o il filamento di DNA: le cosiddette nanoplastiche. Come dimostra uno studio pubblicato su Environmental Research sono arrivate anche ai Poli – e da molto più tempo di quanto si possa immaginare: circa un quarto delle nanoplastiche trovate in Groenlandia provengono da pneumatici e sono presenti in zona almeno dal 1965. Oltre ad entrare nella catena alimentare, le persone possono inalare microplastiche dall’aria, ingerirle dall’acqua e assorbirle attraverso la pelle (microplastiche sono state trovate in vari organi umani e persino nella placenta dei neonati) con impatti sulla salute. Microplastiche e nanoplastiche La plastica è prodotta in differenti dimensioni (macro, micro, nano) e forme (frammenti, fibre, sfere, granuli, pellets, fiocchi o perle) a seconda dell’utilizzo finale. In base alla dimensione delle particelle, i polimeri possono essere classificati rispettivamente in: macroplastiche (> 5 mm) microplastiche (1 µm – 5 mm), nanoplastiche (1 nm – 1 µm), Le particelle di plastica vengono rilasciate dai prodotti di plastica durante l’uso e la manipolazione a causa di processi degrado di tipo fisici, chimici e biologici. Le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 mm vengono chiamate microplastiche (MP). Dimensioni delle microplastiche e nanoplastiche (fonte: CIEL) Vengono dette primarie, le microplastiche fabbricate intenzionalmente dall’industria e aggiunte a diversi prodotti (dispositivi medici, farmaci, dispositivi elettronici, fertilizzanti, cosmetici, detergenti, dentifrici, vernici), per le loro proprietà abrasive, esfolianti e leviganti o per il mantenimento dello spessore, aspetto e stabilità del prodotto. Quelle invece derivanti dalla degradazione di articoli di plastica più grandi (ad esempio bottiglie, buste, piatti e posate, cannucce, ecc) che, a contatto con acqua sole e vento tendono naturalmente a frammentarsi e sbriciolarsi in parti più piccole, vengono definite microplastiche secondarie. Le nanoplastiche (NP), generalmente prodotte durante processi di frammentazione delle MP, sono particelle di dimensioni comprese tra 0,001 e 0,1 µm (ossia da 1 a 100 nanometri) e per questo ricadono nella definizione corrente di nanomateriali. Le principali fonti del rilascio involontario di microplastiche Le microplastiche primarie sono aggiunte intenzionalmente a numerosi prodotti: cosmetici, detergenti, vernici (compresi i rivestimenti), pneumatici, pellet di plastica, tessuti sintetici, geotessili, fertilizzanti, prodotti fitosanitari e prodotti utilizzati nell’industria del petrolio e del gas (nella sola Europa se ne stima ogni anno una quantità pari a 145.000 tonnellate; di queste, 42.000 tonnellate vengono rilasciate nell’ambiente). Le microplastiche vengono utilizzate anche come materiale di riempimento sui campi sportivi in erba artificiale. Si stima che tra 0,7 e 1,8 milioni di tonnellate, ovvero fino a 600 piscine olimpioniche, di microplastiche vengano rilasciate involontariamente nell’ambiente ogni anno nell’UE. Mentre alcune microplastiche vengono rilasciate direttamente nell’ambiente, molte finiscono nelle acque reflue. Gli impianti di trattamento delle acque reflue ne trattengono la maggior parte nei fanghi di depurazione, di cui circa la metà viene utilizzata come fertilizzante in agricoltura. E da lì finiscono sulle tavole di tutto il mondo, per essere mangiati sottoforma di alimenti quali frutta, vegetali e cibi di origine animale. Principali fonti del rilascio involontario di microplastiche nell’ambiente in Europa Vernici e pitture (compresi i rivestimenti), utilizzate soprattutto nel settore navale e architettonico, contengono in media il 37% di polimeri plastici, che ne garantiscono durata e flessibilità. Tuttavia, si stima che il rilascio durante l’applicazione, l’usura o la rimozione delle vernici rappresentano la principale fonte di inquinamento involontario da microplastiche. Dei 2,3 milioni di tonnellate di polimeri plastici utilizzati in diversi tipi di vernici in tutta l’UE nel 2019, circa il 21% è disperso nell’ambiente sotto forma di microplastiche. Secondo l’Unep, il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, circa il 16% delle microplastiche rilasciate negli oceani a livello globale proviene dal lavaggio di tessuti sintetici. Le particelle di usura dei pneumatici rilasciate dalla guida sulle strade e le particelle di vernice staccate dagli edifici o espulse dalle navi che necessitano di nuova vernice sono altre fonti significative di inquinamento da microplastica che entra nel nostro oceano. Per evitare o ridurre tali rilasci, l’Unione Europea ha adottato un’ampia restrizione sulle microplastiche nei prodotti immessi sul mercato dell’UE ai sensi della legislazione sulle sostanze chimiche (“REACH”) che, in vent’anni, impedirà il rilascio di circa 500.000 tonnellate delle microplastiche. Inoltre, la Commissione ha affrontato il rilascio di microplastiche dai pneumatici nella proposta di regolamento EURO 7. Per quanto riguarda vernici, tessuti sintetici, capsule detergenti e geotessili, un’analisi preliminare effettuata dalla Commissione ha concluso che è necessaria un’ulteriore valutazione dei loro profili di emissione e delle alternative adeguate per identificare le misure più efficaci ed efficienti per affrontare tali fonti. La plastica che mangiamo, beviamo, respiriamo, assorbiamo Oltre a rappresentare un danno per l’ambiente, la plastica viene ingerita – attraverso il cibo, l’aria, l’acqua – e assorbita dall’organismo. Già dal 2016, un rapporto dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, rilevava la presenza di microplastiche e nanoplastiche negli alimenti e sui prodotti ittici. Da un’analisi commissionata dal WWF e realizzata dall’Università di Newcastle, che esamina oltre 50 studi sulle microplastiche rilevate in alimenti quali acqua, molluschi, pesci, sale, birra, miele e zucchero, emerge un dato sconcertante: cinque grammi di plastica finiscono nel nostro stomaco ogni settimana, come se mangiassimo una carta di credito ogni sette giorni. Microplastiche ingerite con il consumo di cibi e bevande La principale fonte di ingestione di microplastica è l’acqua potabile, sia in bottiglia che in rubinetto. Uno studio (Koelman et al., 2019) che mette insieme i dati di 50 studi sull’argomento, rileva la presenza di microplastica nell’acqua di fiumi e laghi, nelle acque sotterranee, nell’acqua del rubinetto e nell’acqua potabile in bottiglia: frammenti, fibre, film, schiuma e pellet sono state le forme più di frequente riportate. PE (polietilene), PP (polipropilene), PS (polistirolo), PVC, PET, PA (nylon), sono i tipi di plastiche maggiormente rinvenuti. Tra gli alimenti più contaminati da microplastiche rientrano invece birra, molluschi, miele e pesce. Secondo uno studio americano, l’acqua potabile contiene fino a 1.769 microplastiche, i crostacei 182, la birra 10. Le microplastiche non risparmiano neanche il sale da cucina. Lo ha rivelato un nuovo studio condotto da Greenpeace e l’Università di Incheon in Corea del Sud. Anche il tè può essere fonte di microplastiche. Uno studio canadese ha scoperto che i filtri in plastica rilasciano dosi altissime, ben più elevati rispetto ad altri alimenti e acqua confezionati: nel volume equivalente a una tazza erano dispersi in media 11,6 miliardi di microplastiche, e 3,1 miliardi di nanoplastiche (nylon e polietilene tereftalato). Oltre ai PFAS negli alimenti, occorre anche fare attenzione alla plastica. Per fortuna esistono ancora moltissimi marchi di tè, tisane e infusi che offrono i propri prodotti in filtri di carta (oltretutto riciclabile), o meglio ancora si può optare per l’acquisto di tisane ed erbe sfuse da dosare a piacimento: il consumatore può scegliere. Microplastiche in frutta e verdura Microplastiche negli ortaggi e nella frutta. Un recente studio italiano ha individuato per la prima volta le concentrazioni di microplastiche contenute nella frutta e nelle verdure più consumati in Italia. Condotta in collaborazione tra l’Università di Catania ed il Laboratoire de Biochimie et Toxicologie Environnementale di Sousse in Tunisia Sono stati esaminati mele, pere, patate, carote, lattuga e broccoli. La frutta è risultata essere la più contaminata: i dati mostrano una contaminazione variabile con dimensioni medie delle microplastiche da 1,51 a 2,52 micron e un range quantitativo medio da 223 mila a 97.800 particelle per grammo rispettivamente nella frutta e nella verdura. Micro(nano)plastiche negli alimenti di origine vegetale (fonte: Liang et al, 2023) L’ipotesi è che la contaminazione della frutta e verdura, ovvero l’assorbimento e trasloco delle microplastiche dall’ambiente all’interno dei sistemi biologici avvenga con lo stesso meccanismo descritto e riportato per i nanomateriali di carbonio. Queste minuscole particelle vengono assorbite dal suolo e trasportate attraverso i tessuti vegetali, per poi essere mangiate e finire così nel nostro organismo. Le mele sono risultati i campioni di frutta più contaminati, mentre le carote sono risultate la verdura più contaminata. Viceversa, il campione meno contaminato è risultato essere la lattuga con livelli medi di microplastiche pari a 52.050. Gli autori dello studio, mettono in guardia: “sulla base dei risultati ottenuti, è urgente e importante eseguire studi tossicologici ed epidemiologici per studiare i possibili effetti sulla salute umana”. Microplastiche nell’aria È appurato che le microplastiche (e nanoplastiche) viaggiano attraverso l’aria. L’aria interna di un edificio è generalmente più inquinata dell’ambiente esterno, a causa degli arredi, vernici, detergenti, e fumo, che rilasciano sostanze nell’aria: ad alti livelli può portare alla nota “Sick Building Syndrome” (SBS). E le microplastiche non fanno eccezione. L’UNEP (Programma Ambientale delle Nazioni Unite), in un report-summa dei principali studi sull’argomento, rileva concentrazioni di microplastiche nell’aria interna fino a 3.000 particelle, a fronte delle 75 dell’aria esterna. Una bella differenza. Microplastiche nell’aria dell’ambiente interno ed esterno (UNEP; 2021) E in tempi recenti, la pandemia da Covid-19 ha aggravato il problema. L’uso indiscriminato di dispositivi protettivi usa e getta in tutto il mondo ha prodotto un consumo mensile di circa 129 miliardi di mascherine (Prata et al., 2020b), considerando 7,8 miliardi di abitanti (Worldometers.info, 2021). E, oltre all’impatto ambientale dell’inquinamento diretto dei rifiuti, uno Studio spagnolo, pone attenzione all’inalazione di microplastiche dovuta all’uso di maschere facciali. Microplastiche nei filtri delle sigarette I filtri delle sigarette contengono microplastiche (note come fibre di acetato di cellulosa) e costituiscono la seconda forma più grave di inquinamento da plastica a livello mondiale. Con sei trilioni di sigarette consumate ogni anno da un miliardo di fumatori, queste fibre raggiungono ogni angolo del mondo. I mozziconi di sigaretta sono i rifiuti di plastica più comuni sulle spiagge, rendendo gli ecosistemi marini altamente suscettibili alle perdite di microplastica. Quando si rompono, le sigarette rilasciano microplastiche, metalli pesanti e molte altre sostanze chimiche che incidono sulla salute e sui servizi degli ecosistemi. Se gli effetti dannosi per la salute umana diretti derivanti dal fumo delle sigarette sono acclamati, la panoramica degli effetti indiretti non è altrettanto evidente e immediata. Ad esempio l’impatto ambientale: ogni anno, oltre agli 8 milioni di vite umane perse a causa del consumo di tabacco, 200.000 ettari di foreste vengono rasi al suolo per coltivare il tabacco, il che equivale alla perdita di 600 milioni di alberi. Per ogni 15 scatole di sigarette vendute, viene abbattuto un albero. “I prodotti del tabacco sono gli oggetti più abbandonati sul pianeta, contengono oltre 7000 sostanze chimiche tossiche, che si disperdono nel nostro ambiente quando vengono scartate. Ogni anno circa 4,5 trilioni di filtri di sigarette inquinano i nostri oceani, i fiumi, i marciapiedi delle città, i parchi, il suolo e le spiagge”, ha affermato il dottor Ruediger Krech, direttore della promozione della salute dell’OMS. Oltre alle tradizionali sigarette “rollate”, anche prodotti come il tabacco non da fumo e le sigarette elettroniche contribuiscono all’accumulo di inquinamento da plastica. Microplastiche nei cosmetici e detergenti Cosmetici, detergenti e prodotti per la cura personale possono essere carichi di microplastiche. Spesso aggiunte intenzionalmente (microplastiche primarie), per fornire consistenza, dal disinfettante per le mani al sapone, dal dentifricio al deodorante. Le particelle di plastica (microgranuli o microsfere) di questi prodotti possono essere assorbite dalla pelle o, nel caso di prodotti come rossetto o balsamo per le labbra, direttamente ingerite. Poi finiscono negli scarichi e infine nell’ambiente. Secondo il rapporto Global Chemicals Outlook II dell’UNEP, quantità significative di microplastiche provenienti da cosmetici e altre fonti hanno maggiori probabilità di entrare nei corsi d’acqua in aree con impianti di trattamento delle acque reflue inadeguati. Il rapporto rileva che alcuni agenti esfolianti contengono più del 10% di microsfere, un tipo di microplastica primaria. Un recente studio della Plastic Soup Foundation ha rilevato che l’83% di 138 marchi di disinfettanti e gel per le mani contenevano microplastiche. Ridurre l’uso, acquistare prodotti con un imballaggio minimo ed esaminare gli elenchi degli ingredienti sono alcuni dei modi in cui i consumatori possono limitare la loro potenziale esposizione alle microplastiche, secondo Madhuri Prabhakar, attivista delle microplastiche della fondazione. Anche le imprese e i produttori hanno la responsabilità di ridurre l’uso primario della microplastica. Affrontare in modo significativo il problema richiede un’azione a partire dalla fase di progettazione del prodotto, secondo il rapporto di valutazione dell’UNEP sui problemi di preoccupazione. La campagna interattiva Clean Seas dell’UNEP “Cosa c’è nel tuo bagno?” mette in luce la prevalenza della plastica nei comuni prodotti per la cura personale per incoraggiare i consumatori a optare per alternative rispettose dell’ambiente. Microplastiche nei tamponi assorbenti Le preoccupazioni ambientali circa lo smaltimento dei tamponi (le vendite globali sono stimate in 18 miliardi all’anno) e l’impatto della plastica sulla salute e l’ambiente sono noti. Come anche gli effetti sulla salute provocati dall’uso degli assorbenti interni come la crescita batterica o, la ben più rara sindrome da shock tossico. Ma ora una ricerca inglese ha dimostrato che alcuni tamponi di marche blasonate possono rilasciare nanoparticelle di plastica durante l’uso, proprio all’interno del corpo umano. Il team di ricerca ha testato 24 marche di assorbenti interni, trovando plastica in metà di essi (12) e prove del rilascio di microfibre di plastica in sette. Si stima che per ogni tampone vengano rilasciati fino a 17 miliardi di fibre nanoplastiche (media di 9,4 miliardi), ovvero 86 trilioni di fibre nell’arco di una vita. Poiché il test Syngina (tamponi inseriti in un preservativo non lubrificato che agisce come una membrana) non replica completamente le condizioni del tratto vaginale, i ricercatori suggeriscono i loro dati sul rilascio delle fibre sono conservativi. I ricercatori hanno testato anche alternative come prodotti in cotone organico al 100%, coppette mestruali e spugne in poliuretano. Ne risulta che solo le coppette non si disintegrano nel tratto vaginale. Microplastiche (microfibre) dei tessuti Le microfibre tessili sono un problema enorme. I nostri vestiti sono in gran parte a base di plastica e, quando li laviamo, i pezzi si staccano e finiscono nelle nostre lavatrici come microfibre. La plastica, tra cui poliestere, acrilico e nylon, costituisce circa il 60% di tutti i tessuti per indumenti. A causa dell’abrasione, questi tessuti rilasciano microplastiche note come microfibre quando vengono lavati o indossati. Secondo un rapporto UNEP del 2020 che mappa la catena del valore tessile globale, circa il 9% delle perdite annuali di microplastica nell’oceano proviene dai prodotti tessili. Una ricerca portoghese ha stimato che un singolo carico di bucato può rilasciare fino a 18 milioni di microfibre e questi minuscoli pezzi di plastica finiscono nel nostro oceano, nelle terre aperte, nei campi agricoli e nei fiumi. Ogni anno, il solo bucato provoca il rilascio nell’oceano di circa mezzo milione di tonnellate di microfibre di plastica, l’equivalente di quasi tre miliardi di camicie di poliestere. Ciò accade per l’inefficienza degli impianti di trattamento delle acque reflue che, non riuscendo a trattenerle, rilasciano fino al 40% delle microfibre che ricevono nei laghi, nei fiumi e nell’oceano. Da un rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), “Microplastic pollution from textile consumption in Europe”, l’uso e il lavaggio dei tessuti sintetici è considerato una fonte significativa di microplastiche nell’ambiente, responsabile del rilascio negli oceani tra 0,2 e 0,5 milioni di tonnellate di microplastiche ogni anno. Il settore della moda, in special modo quella ultrarapida del Fast Fashion (migliaia di nuovi prodotti ogni giorno a prezzi stracciati acquistabili con un click), che vale 120 miliardi di dollari a livello globale, ha un impatto ambientale altissimo. Per ridurre queste perdite, gli esperti raccomandano di indossare i vestiti più spesso e di lavarli meno. Quando si acquistano nuovi abiti, optare per fibre naturali e capi d’abbigliamento sostenibili. Secondo Elisa Tonda, responsabile dell’Unità Consumo e Produzione dell’UNEP, è necessario coinvolgere tutte le parti interessate per spostare l’industria tessile verso la circolarità: “I politici devono implementare una governance e politiche più forti, nonché creare un ambiente politico che incentivi la progettazione di tessuti e abbigliamento sostenibili e promuova un approccio più standardizzato alla determinazione dei rilasci da diversi prodotti tessili e alternative adeguate”, mentre “I marchi dovrebbero rafforzare i loro sforzi nella progettazione di abbigliamento sostenibile e assumersi la responsabilità dei loro prodotti a fine vita”, ha aggiunto. Microplastiche nei fiumi italiani e nel Tevere ISPRA, in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile e Nauta srl, ha condotto un’attività di monitoraggio alla ricerca dei rifiuti della durata 12 mesi, su 12 fiumi italiani: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto e Tevere. I risultati, presentati con il comunicato del 28 settembre 2023, indicano che l’85% di tutti i rifiuti sono plastiche, di cui 35% di plastica monouso. Se consideriamo che i Paesi che contribuiscono maggiormente all’inquinamento degli oceani, possiedono i maggiori fiumi, e che il Mar Mediterraneo, tra i più inquinati, vede l’Italia al secondo posto – dopo l’Egitto – con 34.309 tonnellate l’anno di rifiuti immessi e che i fiumi sono considerati i canali preferenziali, la cosa non stupisce. Una recente ricerca italiana (Papini et al., 2024) ha rilevato un inquinamento diffuso da microplastiche nel fiume Tevere che attraversa Roma per sfociare nel Mediterraneo. I ricercatori hanno raccolto campioni nell’area marina tra Fiumara Grande e Canale di Traiano a diverse distanze dalla costa, partendo da 300 metri, e a differenti profondità tra i 5 ed i 30 metri. In ognuno dei campioni è stata rilevata la presenza di polistirene in quantità differenti, con una media di 45 microgrammi per litro e picchi di 60. Nel decennio 2006-2016, si stima che oltre 8mila tonnellate di microplastiche siano state trasportate nel Mar Mediterraneo attraverso le vie fluviali, per cui un aspetto importante della ricerca è non solo la conferma che in mare ci siano microplastiche e polistirolo rintracciate in tutti i campioni prelevati, ma che sui fondali marini sia presente una vera e propria stratificazione. “Anche se non possiamo ancora stilare una statistica, abbiamo rintracciato un trend, ovvero che maggiore è la profondità e maggiore è l’accumulo di polistirolo sui fondali, un fenomeno abbastanza inquietante che gli ecologisti chiamano l’era della plastica“. Effetti sulla salute delle microplastiche e nanoplastiche Sebbene gli studi siano insufficienti, e anche l’OMS raccomanda ulteriori approfondimenti scientifici, ricerche sperimentali hanno dimostrato che le microplastiche e le nanoplastiche rappresentano potenziali rischi per la salute umana: possono entrare nel corpo umano tramite ingestione, inalazione e assorbimento attraverso la pelle e accumularsi negli organi. Le microscopiche particelle possono penetrare negli organi e superare le membrane cellulari e la barriera emato-encefalica e raggiungere la placenta, arrivando nei tessuti secondari come fegato, muscoli e cervello. Sono state ipotizzate due principali modalità di interazione. Esiste una tossicità diretta legata al danno che l’assorbimento delle particelle di plastica provocano nell’organismo, andando a depositarsi in organi, tessuti e intestino e dipende dalla forma e dimensioni dei frammenti. Ma forse ben più pericolosa è il danno indiretto che microplastiche e nanoplastiche, possano agire come vettori di altri prodotti tossici. Per migliorare le proprietà dei materiali, alle plastiche vengono infatti spesso aggiunte delle sostanze chimiche tossiche (ne sono stati individuati oltre 4.000 pericolosi per la salute, in quanto “persistenti, bioaccumulabili, mobili e/o tossici”). Sono additivi che destano grande preoccupazione a causa della loro elevata tossicità, del potenziale di migrazione o rilascio dalla plastica, inclusi ritardanti di fiamma specifici, alcuni stabilizzanti UV, sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), ftalati, bisfenoli, alchifenoli e alchifenoli etossilati, biocidi, alcuni metalli e metalloidi, idrocarburi policiclici aromatici e molte altre sostanze aggiunte non intenzionalmente. Impatti sulla salute umana derivanti dall’esposizione a sostanze chimiche associate alla plastica (UNEP, 2021) Il rapporto 2021 dell’UNEP (From Pollution to Solution) avverte che le sostanze chimiche presenti nelle microplastiche “sono associate a gravi impatti sulla salute, soprattutto nelle donne”. Questi possono includere cambiamenti nella genetica umana, nello sviluppo del cervello e nella respirazione, oltre ad altri problemi di salute. Uno studio condotto dall’Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna), il centro di ricerca CREAF, e il Center for Environmental and Marine Studies (CESAM), ha riscontrato che, in caso di esposizione diffusa e prolungata alle nanoplastiche da parte di vertebrati e invertebrati, vi è alterazione del microbioma intestinale (che porta a cambiamenti a livello del sistema immunitario, endocrino e nervoso). Uno studio dell’Università di Milano, pubblicato sulla rivista Journal of Hazardous Materials, dimostra che le nanoplastiche possono invadere le cellule umane che compongono le ossa: sono pericolose perché possono alterarne il normale funzionamento e potrebbero aumentare le probabilità di sviluppare patologie legate all’impoverimento osseo. Limiti e regolamenti sulle microplastiche in Europa L’Unione Europea considera microplastiche le particelle di polimeri sintetici di dimensioni inferiori a 5 mm che sono organiche, insolubili e resistenti alla degradazione. Nel 2017, la Commissione Europea ha richiesto all’ECHA di valutare le prove scientifiche per intraprendere azioni normative a livello UE sulle microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti (ovvero sostanze e miscele). Nel gennaio 2019, l’ECHA ha proposto un’ampia restrizione sulle microplastiche nei prodotti immessi sul mercato UE/SEE per evitarne o ridurne il rilascio nell’ambiente, definendo una progressione temporale per i diversi prodotti. Periodo transitorio per l’applicazione del divieto (Reg. UE 2023/2055 che modifica il reg. REACH) Inizialmente si regolano le acque potabili: le microplastiche sono incluse nella nuova Direttiva europea (Direttiva 2020/2184) sulla qualità delle acque destinate al consumo umano come contaminanti emergenti, insieme ai PFAS. Nella Direttiva è stato introdotto una tipologia di approccio inedita, basata sulla stesura di un “elenco di controllo” di sostanze (ma senza definirne limiti o valori soglia). Successivamente la Commissione Europea, con il regolamento (UE) 2023/2055 del 25 settembre 2023 modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le microparticelle di polimeri sintetici. A decorrere dal 17 ottobre 2023 il regolamento limita le microparticelle di polimeri sintetici da sole o intenzionalmente aggiunte alle miscele al fine di ridurre l’emissione di microplastiche nei prodotti di uso quotidiano al fine di proteggere l’ambiente. Si prevede che la proposta impedirà il rilascio di 500.000 tonnellate di microplastiche in 20 anni. Altre opzioni per ridurre il rilascio di microplastiche formatesi involontariamente nell’ambiente acquatico sono al vaglio della Commissione nell’ambito della sua strategia sulla plastica e del nuovo piano d’azione per l’economia circolare. Il solo riciclo della plastica è infatti inefficace, come conferma uno studio di ricercatori di Scozia, UK, e Nuova Zelanda (Brown et al., 2022): gli impianti di riciclaggio rilasciano microplastiche nell’ambiente. Nei campioni analizzati hanno individuato fino a 75 miliardi di particelle di microplastiche per metro cubo di acqua filtrata. E consigliano di incorporare ulteriori metodi di filtrazione (come ad es. la coagulazione, la flocculazione e il magnetismo) per rimuovere le microplastiche più piccole presenti nell’acqua negli impianti di riciclaggio. “Il problema con questi metodi è che la sfida è renderli economicamente sostenibili o efficaci una volta scalati fino ai volumi necessari”, ha spiegato Brown. Ma per arginare il problema, occorre attuare una massiccia riduzione globale della produzione e del consumo di plastica. Cominciando dai prodotti monouso e gli imballaggi che ne rappresentano una quota rilevante e limitando il consumo di acqua in bottiglia, di cui noi italiani abbiamo il primato al mondo. Per approfondire: VV., Breaking the Plastic Wave, 2020 Allen S. et al., Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment, 2019 Beaumont et al., Global ecological, social and economic impacts of marine plastic, 2019 Bergamaschi et al., Nano- and microplastics: a comprehensive review on their exposure routes, translocation, and fate in humans, 2023 Bergmann et al., Plastic pollution in the Arctic, 2022 Brown et al., The potential for a plastic recycling facility to release microplastic pollution and possible filtration remediation effectiveness, 2022 Commissione Europea, EU action against microplastics, 2023 Conti et al., Micro- and nano-plastics in edible fruit and vegetables, 2020 Galvão et al., Microplastics in wastewater: microfiber emissions from common household laundry, 2020 EEA, Microplastic pollution from textile consumption in Europe, 2022 EFSA, Presence of microplastics and nanoplastics in food, with particular focus on seafood, 2016 ISS, Martellone et al., Microplastiche nelle Acque Potabili, 2022 IUCN, Primary Microplastics in the Oceans, 2017 IUCN, The Mediterranean: Mare Plasticum, 2020 Koelmans et al., Microplastics in freshwaters and drinking water: Critical review and assessment of data quality, 2019 Kosuth et al., Anthropogenic contamination of tap water, beer, and sea salt, 2018 Liang et al., Micro(nano)plastics in plant-derived food: Source, contamination pathways and human exposure risks, 2023 Munoz et al., Release of microplastic fibres and fragmentation to billions of nanoplastics from period products: preliminary assessment of potential health implications, 2022 Naixin Qian et al., Rapid single-particle chemical imaging of nanoplastics by SRS microscopy, 2024 OMS, Dietary and inhalation exposure to nano- and microplastic particles and potential implications for human health, 2022 OECD, Global Plastics Outlook, 2022 Oliveri Conti et al., Micro- and nano-plastics in edible fruit and vegetables, 2020 Papini et al., Identification and quantification of polystyrene microplastics in marine sediments facing a river mouth through NMR spectroscopy, 2024 Sangkham et al., A review on microplastics and nanoplastics in the environment: Their occurrence, exposure routes, toxic studies, and potential effects on human health, 2022 Teles et al., Insights into nanoplastics effects on human health, 2020 UNEP, Chemicals in Plastics – A Technical Report, 2023 UNEP, From Pollution to Solution, 2021 Wetherbee et al., It is raining plastic, 2019 WWF, No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature to people, 2019 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...