Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio ©Walter Vecchio Indice degli argomenti Toggle Architettura bioclimatica nel cuore della MaiellaScuola dei desideri per veicolare il cambiamento Apre le porte la “Scuola dei Desideri Mario Silvestri”, un nuovo plesso scolastico in cui l’architettura e l’innovazione incontra l’educazione e l’ambiente. Il progetto, firmato MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura, è il risultato di un percorso partecipativo a cui hanno partecipato fli abitanti di Pacentro (AQ). Proprio i desideri dei bambini hanno ispirato la progettazione dando vita a una scuola con una grande piazza coperta e colorata, con un tetto giardino ricoperto da vegetazione. Coinvolte anche le associazioni Viviamolaq, ActionAid e INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), oltre che la collettività e, soprattutto, degli studenti che hanno potuto immaginare la loro scuola futuro. Da settembre l’edificio sarà adibito a istituto comprensivo con scuola primaria e secondaria di primo grado, e anche centro civico. Architettura bioclimatica nel cuore della Maiella Grande attenzione è stata data all’ambiente e all’integrazione del progetto architettonico nel contesto di riferimento. La Scuola dei Desideri Mario Silvestri sorge proprio nel cuore del Parco della Maiella, Geoparco UNESCO, quindi il progetto è stato pensato in modo ecologico e avveniristico. Anche per questo motivo è stato realizzato un tetto giardino discoidale ricoperto da vegetazione resistente agli stress biotici e abiotici e progettata secondo i principi del design bioclimatico. La copertura dell’edificio è in grado di schermare le radiazioni solari estive e di far penetrare quelle utili al riscaldamento interno durante il periodo invernale. Interno della Scuola dei Desideri Mario Silvestri – img©Walter Vecchio La luce naturale entra attraverso numerosi lucernari presenti, rispondendo anche al desiderio espresso dai bambini di Pacentro che volevano poter vedere il cielo stellato dall’interno della loro scuola. Ampie vetrate continue consentono di mettere in relazione l’interno con l’esterno, mostrando le bellezze del paesaggio appenninico. All’esterno l’edificio è circondato da una “duna” artificiale, che lo nasconde parzialmente alla vista, allo stesso tempo proteggendolo dal vento. Scuola dei desideri per veicolare il cambiamento Il nuovo plesso scolastico vuole essere luogo di incontro, di condivisione e scambio di idee e anche anche spazio di eccellenza e veicolo di una cultura del cambiamento. L’architettura si pone al servizio della comunità per rilanciare un territorio, duramente colpito dal sisma del 2009, che negli ultimi anni è stato interessato da un progressivo spopolamento. L’investimento complessivo di 1 milione e 700 mila euro è stato finanziato con i fondi stanziati post sisma dal piano “Scuola d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza”. Massima attenzione è stata data, quindi, a sicurezza e sostenibilità, con una progettazione in linea con la teoria del learning landscape, secondo cui anche lo spazio svolge una funzione di educatore, poiché influenza la sfera cognitiva, sociale e affettiva di ogni studente. Da qui l’idea di realizzare una grande piazza coperta di 15 metri: colorata, luminosa, può adattarsi a diversi utilizzi, sia per gli studenti sia per i cittadini. Tutte le aule sorgono attorno all’agorà centrale e hanno pareti curve, trasparenti e scorrevoli affinché gli spazi siano flessibili e rimodulabili in modo semplice. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...