Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione L’European Environment Agency ha recentemente pubblicato il briefing “Europe’s air quality status 2024” che presenta i dati sui livelli dei principali inquinanti atmosferici in Europa nel 2022 e nel 2023, confrontandoli con gli standard di qualità dell’aria dell’UE e con i livelli guida previsti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’analisi evidenzia che la qualità dell’aria nel Vecchio Continente sta migliorando, ma gli standard dell’UE non sono sempre rispettati. Nel 2022, solo il 2% delle stazioni di monitoraggio europee ha registrato concentrazioni di particolato fine – ovvero l’inquinante atmosferico che causa gli effetti peggiori sulla salute – superiori al valore limite annuale dell’UE. Tuttavia, quasi tutti gli europei (96%) che vivono nelle città sono esposti a concentrazioni di particolato fine (PM2,5) superiori al livello guida dell’OMS. Le particelle di particolato provengono principalmente dai combustibili solidi utilizzati per il riscaldamento domestico, dalle attività industriali e dal trasporto su strada. Croazia, Italia e Polonia: concentrazioni maggiori di particolato Il briefing dell’AEA segnala che esistono differenze significative tra Paesi e regioni: le aree dell’Europa centrale e orientale presentano infatti livelli di inquinamento più elevati. Nel 2022, solo l’Islanda ha registrato concentrazioni di particolato fine inferiori al livello guida dell’OMS; viceversa in Croazia, Italia e Polonia sono state misurate concentrazioni superiori al valore limite dell’UE. Il piano d’azione per l’inquinamento zero del Green Deal europeo stabilisce un obiettivo al 2030 di riduzione dei decessi prematuri causati dal particolato fine di almeno il 55% rispetto ai livelli del 2005 e un obiettivo a lungo termine di assenza di impatti significativi sulla salute entro il 2050. All’inizio di quest’anno, le istituzioni dell’UE hanno raggiunto un accordo su una proposta di aggiornamento delle direttive sulla qualità dell’aria ambiente, con l’obiettivo di allineare gli standard di qualità dell’aria dell’UE ai livelli guida dell’OMS e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del piano d’azione “inquinamento zero”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...