Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A livello globale le installazioni di fotovoltaico sono praticamente raddoppiate nel 2023, con una crescita dell’87% rispetto all’anno precedente, per un totale di 447 GW di nuove installazioni rispetto ai 239 GW del 2022, portando la capacità fotovoltaica globale a 1,6TW. E’ il dato che emerge dal nuovo Global Market Outlook for Solar Power 2024-2028 appena pubblicato da SolarPower Europe. Si tratta di un tasso di crescita record, che non si vedeva dal 2010, anno in cui il mercato solare globale era solo il 4% di quello attuale. Fonte SolarPower Europe Le nuove installazioni del 2023 potrebbero coprire più della metà del fabbisogno annuale di elettricità dell’India o più dell’intero consumo del Brasile. Per quanto riguarda l’Europa, le installazioni annuali superano il consumo totale annuo di elettricità di Svezia, Paesi Bassi, Belgio, Finlandia, Repubblica Ceca, Austria, Portogallo e Grecia – messi insieme. Fotovoltaico, leader delle rinnovabili Nel 2023 dal fotovoltaico proviene il 78% dell’energia rinnovabile totale installata nel mondo. Un dato che conferma quanto emerso nel rapporto IEA World Energy Investment (WEI) 2024, secondo il quale lo scorso anno gli investimenti nel fotovoltaico hanno superato tutte le altre fonti energetiche messe insieme. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Il mondo è veramente entrato nell’era del solare. La portata di questa transizione sarà determinata da un equo accesso globale ai finanziamenti e dalla volontà politica di fornire sistemi energetici flessibili “. Solo economie avanzate per i primi 10 mercati Sono ancora molto sproporzionate le installazioni tra i paesi in via di sviluppo e le economie avanzate in cui rientrano i primi 10 mercati che rappresentano l’80% delle installazioni solari globali nel 2023. Rispetto al 2022 l’unico nuovo ingresso è l’Italia. Nel nostro paese, dopo la fine del Superbonus, il mercato è stato trainato principalmente dal segmento C&I che ha contribuito a circa il 46% della capacità installata nel 2023. E’ cresciuto lo scorso anno il numero di mercati che hanno installato almeno 1 GW all’anno, che ha toccato 31 Paesi (rispetto ai 28 del 2022), ma anche in questo caso la presenza delle economie emergenti è limitata. Secondo il rapporto WEI 2024, la spesa per l’energia pulita nelle economie emergenti e in via di sviluppo rappresenta solo il 15% del totale di tali investimenti a livello mondiale. Per raggiungere l’obiettivo della COP28 di triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, è necessario investire 12.000 miliardi di dollari, di cui la metà sarà rappresentata dal fotovoltaico. Le stime di crescita del fotovoltaico al 2028 Per quanto riguarda le previsioni di crescita del settore, ci si attende di raggiungere quest’anno 2 TW di capacità solare totale. Tra il 2024 e il 2028, la crescita annuale dovrebbe poi rallentare a causa degli alti tassi di interesse, di una crisi energetica per ora risolta e della carenza delle reti di tutto il mondo, settore molto indietro rispetto alla domanda rinnovabile. Michael Schmela, Director of Market Intelligence di SolarPower Europe sottolinea che il potenziale del solare è enorme: “Entro il 2028, potremmo installare più di 1 TW di energia solare all’anno. Bisogna però fissare obiettivi in linea con la realtà e risolvere sfide già note (autorizzazioni, burocrazia, flessibilità del sistema…)”. Si prevede che la Cina continuerà a guidare la crescita del settore: Solo nel 2023, il colosso asiatico ha installato il 57% della capacità globale – 253 GW – equivalente alle installazioni a livello globale nel 2022. L’aumento massiccio della capacità produttiva ha portato lo scorso anno a un crollo dei prezzi dei pannelli solari nel Paese di circa il 50%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...