Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Grazie alla collaborazione siglata tra Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG (tra le principali società fieristiche a livello globale), nasce la prima edizione del Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells. La nuova manifestazione fa parte di KEY – The Energy Transition Expo, evento di IEG di rilevanza internazionale dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Corrado Peraboni – AD IEG e Andreas Züge – General Manager di Hannover Fairs International GmbH, Sede Italiana L’idrogeno, in particolare quello verde ottenuto tramite elettrolisi alimentata da fonti di energia rinnovabile, è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione: l’Unione Europea ha fissato un target di 20 milioni di tonnellate entro il 2030, di cui 10 milioni saranno prodotte internamente e l’altra metà importata. Deutsche Messe AG organizza con successo da quasi 30 anni, nell’ambito di Hannover Messe, Hydrogen + Fuel Cells EUROPE dedicata all’intero ciclo di vita dell’idrogeno. Il nuovo evento nasce proprio considerando la centralità dell’idrogeno nelle politiche di decarbonizzazione e di transizione energetica e con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento a livello internazionale per i principali attori del settore, favorendo il confronto e la nascita di nuovi progetti. Questo Salone rappresenta l’evoluzione naturale e il potenziamento dell’area espositiva di KEY dedicata all’idrogeno, alle sue applicazioni e alle opportunità che offre per la decarbonizzazione dei settori industriali difficili da abbattere e dei trasporti. Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells dal 5 al 7 marzo 2025 Fiera di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...