Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il concetto di “zero emissioni” sta rapidamente guadagnando terreno nel settore edilizio, diventando un imperativo per investitori e progettisti impegnati nella creazione di edifici sostenibili. L’obiettivo di costruzioni “Net Zero” è sostenuto da politiche mirate e innovazioni tecnologiche, ma la mancanza di un consenso unanime su definizioni, azioni e strumenti rimane un ostacolo significativo. Tradizionalmente, il termine “Net Zero” è stato associato all’energia operativa degli edifici, focalizzandosi principalmente sul funzionamento degli stessi. Oggi l’approccio al Net Zero si è evoluto, integrando nella valutazione anche l’impatto delle emissioni di carbonio complessive. Questo comprende sia il carbonio operativo sia il carbonio incorporato nei materiali e nei processi di costruzione e decostruzione. In questo contesto, i crediti di compensazione giocano un ruolo cruciale, offrendo la possibilità di compensare le emissioni residue attraverso l’acquisto di crediti certificati. Inoltre, il concetto di “Net Zero” si sta espandendo per includere altri obiettivi ambientali cruciali come la riduzione dell’uso di acqua (zero water) e la minimizzazione della produzione di rifiuti (zero waste). Nonostante i progressi, siamo ancora lontani dal raggiungere edifici completamente a impatto zero. Per avvicinarci a questo obiettivo, è essenziale una comprensione approfondita del problema, una chiarezza nelle definizioni e una condivisione delle esperienze. L’applicazione di metodologie innovative e la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera del Real Estate sono fondamentali. La Masterclass di GBC GBC Italia, con la sua Masterclass del 27 giugno, si pone l’obiettivo di approfondire questi temi, offrendo ai professionisti del settore edilizia e architettura l’opportunità di aggiornarsi sulle migliori pratiche e strategie per raggiungere il Net Zero. Attraverso questo evento formativo, GBC Italia intende fornire strumenti concreti e linee guida pratiche per integrare i criteri ESG e le soluzioni di sostenibilità nei progetti futuri, contribuendo a un futuro edilizio più verde e sostenibile. La Masterclass è divisa in 3 sessioni: 1. Verso il Net Zero 2. Soluzioni per il Net Zero 3. Strumenti per il Net Zero Programma: h. 09.00 Accredito e Welcome Coffee Saluti introduttivi Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia – Giuliano Dall’O’, Presidente Comitato Scientifico di GBC Italia h. 10.00 Verso il Net Zero Modera Giuliano Dall’O’, Prof. Ordinario di Fisica Tecnica Politecnico di Milano, Presidente del Comitato Scientifico di GBC Italia Tra sostenibilità economica e responsabilità sociale: l’impatto della transizione sulla persona Rossella Sobrero, Presidente Koinètica ed ideatrice del Salone CSR Il rating system per i Green Building e la leva della tassonomia per zero impatto ambientale Andrea Fornasiero, Presidente del Comitato Tecnico di GBC Italia; Kay Killmann, Managing Director of GBCI Europe Approcci di governance per la transizione verso il Net Zero Edoardo Croci, Professor of Practice e Direttore Sustainable Urban Regeneration Lab, Università Bocconi La misura degli ESG a supporto di target Net Zero Antonello Magliozzi, Head of Sustainability Solutions ARCADIS GdL e membro del ESG Working Group del World GBC Le definizioni di Net Zero negli edifici: stato dell’arte Anna Braune, Head of Research and Development, DGNB h. 12.20 Q&A h. 12.30 Light Lunch h.13.30 Soluzioni per il Net Zero Modera Andrea Fornasiero, Manens Sustainability Manager, Presidente del Comitato Tecnico di GBC Italia Net Zero Carbon. Roadmap nella produzione del CAA: approfondimenti e comparazione tra sistemi costruttivi Alessandro Miliani, Product & Technical Manager Xella Italia Economia circolare e approccio sistemico Laura Pighi, Chief Program Officer GreenMap Habitech h. 14.30 Strumenti per il Net Zero Modera Stefania Striato, Responsabile Certificazione Green Building Council Italia Strumenti per la decarbonizzazione: valutazione della Whole Life Carbon (WLC) e della Circular Economy (CE) di un manufatto edilizio Roberto Giordano, Professore Ordinario in Environmental and Building Design, Dipartimento di Architettura e Design (DAD), Politecnico di Torino; Iacopo Andreotti, Arch. PhD Candidate Q&A Gli edifici storici nel contesto Net Zero Andrea Valentini, Membro del Comitato GBC Historic Building di GBC Italia h. 16.30 Coffee Break h. 17.00 Il ruolo della digitalizzazione per gli obiettivi Net-zero Alberto Pavan, Professore Ordinario di Integrated Project Management and Design Tools, Politecnico di Milano Alfonso Capozzoli, Professore Ordinario di Gestione Energetica e Automazione negli Edifici, Politecnico di Torino Paolo Odorizzi, Membro del CdI GBC Italia, Co-founder, Research & Innovation General Manager Harpaceas Nicola Badan, Country Standardization Leader Schneider Electric h. 18.00 Conclusioni e termine dei lavori Obiettivo Net Zero tra criteri ESG e Sostenibilità 27 giugno – h 9.00 – 18.00 L’evento può essere seguita in presenza (Politecnico di Milano – Piano terra, Padiglione 3, CISE – Ingresso da via Celoria 1, 20133 Milano) o online e prevede il riconoscimento di 4 CFP per Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...