Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione In occasione dell’Assemblea Generale tenutasi a Bruxelles, l’Associazione Solar Heat Europe ha pubblicato il Rapporto Solar Thermal Market Outlook 2023/2024 che mostra che il settore non sta crescendo quanto dovrebbe. Lo scorso anno sono stati installati impianti per una capacità di 1,8 milioni di m² ma siamo lontani da quanto necessario per garantire un’energia efficiente, resiliente e prodotta nell’UE per edifici e utenti industriali. Solare termico: panorama attuale e sviluppo di mercato In Europa circa undici milioni di tetti sono già dotati di collettori solari termici, generando 41 GWth di capacità cumulativa. Eppure il rapporto di Solar Heat Europe evidenzia un rallentamento della crescita del settore nel 2023 rispetto all’anno precedente. L’aumento della capacità installata lo scorso anno è stato infatti dello 0,6%. “L’impulso che abbiamo visto nel 2022 verso una maggiore sicurezza energetica sembra essersi perso nel 2023”, ha dichiarato Valérie Séjourné, Managing Director di Solar Heat Europe. La crescita del mercato varia significativamente tra i paesi, con un incremento del +70% nel Regno Unito, un modesto +8% in Francia e un preoccupante -43% in Germania, dovuto agli effetti collaterali negativi della Heat Law. Complessivamente, la capacità installata di nuovi collettori solari in Europa è cresciuta di 1,8 milioni di m². Questo aumento è stato supportato da grandi progetti, tra cui reti di teleriscaldamento solare in Germania e Austria e iniziative per la decarbonizzazione industriale in vari paesi europei, in particolare in Francia e Spagna con progetti che raggiungono rispettivamente 11 e 30 MWth . L’Italia, che comunque rimane il terzo paese in Europa per installazioni, dopo Germania e Gran Bretagna, nel 2023 ha registrato un calo di oltre il 30%. “Anche se abbiamo assistito a dinamiche di mercato diverse a seconda dei Paesi e dei segmenti di mercato, il ritmo della decarbonizzazione del calore è ben lontano da quello di cui l’Europa ha bisogno per raggiungere i suoi obiettivi di sicurezza climatica ed energetica, soprattutto considerando che molte aziende che producono tali tecnologie sono PMI con sede nell’UE”, ha continuato Valérie Séjourné. Il settore apprezza l’impegno preso a livello Comunitario che offre segnali chiari ai 27 Stati membri per l’adozione delle rinnovabili: il pacchetto “Fit for 55” dell’UE, la direttiva Case Green, l’impegno per il teleriscaldamento pulito ed efficiente entro il 2050 e l’ETS per la decarbonizzazione industriale. Guglielmo Cioni, Presidente di Solar Heat Europe, ha sottolineato l’importanza di implementare rapidamente tutte queste misure per dare al settore del calore la visibilità che merita e per supportare adeguatamente il solare termico. “Il nostro settore fornisce calore resiliente, off-grid, prodotto nell’UE e affidabile. Esortiamo i responsabili politici a livello nazionale a dare un chiaro sostegno, poiché tutte le rinnovabili sono necessarie in questa corsa verso la neutralità climatica e devono essere sostenute equamente per una transizione energetica resiliente e di successo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
07/11/2016 Un anno difficile per il solare termico nel 2015 Il settore ha il potenziale per poter fare di più nel raggiungimento degli obiettivi per il ...