Amsterdam è la città più sostenibile del mondo

Il Sustainable City Index 2024 di Arcadis rivela quali sono le città più sostenibili del Pianeta: nella classifica ci sono anche Roma e Milano

Quali sono le città più sostenibili al mondo

Sono in Europa le città più sostenibili del mondo: lo rivela l’ultimo report Sustainable City Index (SCI) 2024 di Arcadis, società di progettazione e consulenza.

Il report giunge alla sesta edizione e, dal suo primo lancio nel 2015, valuta 100 città in base alle performance dei tre pilastri di sostenibilità: ambientale (planet), sociale (people) ed economica (profit). Quest’anno, per la prima volta, la ricerca ha tenuto conto anche di un quarto indicatore: progresso (progress), per misurare i cambiamenti nel tempo e valutare l’impatto delle azioni di sostenibilità intraprese negli anni scorsi.

Gli indicatori per valutare le città più sostenibili del mondo

Le città più sostenibili: prima Amsterdam

In generale, ci sono differenze significative tra le città sostenibili di punta come Amsterdam (1°), Copenhagen (3°) e Monaco (5°), e quelle che invece si posizionano indietro, come New York (48°) e Boston (56°), e i giganti asiatici come Taipei (62°).

La ricerca rivela come negli ultimi dieci anni molte città europee abbiano fatto significativi passi avanti in fatto di sostenibilità. Citiamo per esempio Amsterdam, Rotterdam, Varsavia, Copenaghen, Francoforte, Monaco, Amburgo e Berlino. Ciò è dovuto – nel caso di Amsterdam in particolare – all’impegno per la produzione di energia rinnovabile, nonché a fattori socioeconomici come la partecipazione femminile alla forza lavoro e l’assistenza sanitaria.

Le quattro città tedesche incluse nell’indice – Francoforte, Monaco, Amburgo e Berlino – sono tutte tra le prime 10 posizioni, grazie ai loro investimenti nel trattamento delle acque e della gestione dei rifiuti, e dalle basse emissioni di gas serra.

Performance ambientale ma anche economica

Le città del Nord America dominano invece la classifica economica: San Francisco, Dallas, Chicago, Houston, New York e Seattle sono tutte nella top 10, grazie alla facilità di fare affari, all’elevato PIL pro capite e agli ottimi tassi di occupazione.

L’indice di quest’anno evidenzia però che una performance economica elevata non necessariamente compromette la sostenibilità ambientale, anzi. Un’economia prospera dovrebbe sostenere gli investimenti in infrastrutture, fonti di energia alternative, iniziative ecologiche e programmi sociali.

E infatti Amsterdam, la città più sostenibile del 2024, si posiziona al vertice del pilastro Profit, eccellendo in reddito e standard di vita, occupazione e infrastrutture di trasporto.

E l’Italia?

Due città italiane si posizionano in classifica, anche se nella seconda metà: Milano è al 55° posto, trova la sua miglior performance in ambito sociale, mentre Roma, al 57° posto, registra un buon punteggio nel pilastro Planet. Le due città, sebbene molto differenti tra loro, risultano entrambe inquinate dal punto di vista atmosferico, denotando la necessità di piani di sostenibilità a lungo termine e integrati, come ha sottolineato Antonello Magliozzi, Head of Sustainability Solutions di Arcadis Italia e Consigliere di Green Building Council (GBC) Italia con delega a Strategie e Sviluppo per le Politiche ESG.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange