Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato: in Sicilia nascerà un polo rinnovabile guidato dall’AI 01/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sosterrà Snam ( principale operatore europeo di trasporto di gas naturale) con un finanziamento da 100 milioni di euro destinato a migliorare l’efficienza energetica in Italia, a sostegno in particolare di progetti che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici pubblici e aumentano l’efficienza energetica delle attività industriali, in linea con i target climatici dell’Unione Europea e gli obiettivi strategici del piano REPowerEU, nell’ambito del quale la BEI ha promesso 45 miliardi di euro entro il 2027 per sostenere progetti di energia sostenibile. Questo nuovo accordo di finanziamento si basa su una relazione decennale tra la BEI e Snam, con precedenti accordi che ammontano a quasi 1,5 miliardi di euro. L’accordo quadro di finanziamento potrà essere utilizzato in più tranche nell’arco di tre anni. Ogni tranche avrà una durata massima complessiva di 15 anni. Iniziative e progetti Renovit, una società del Gruppo Snam specializzata in efficienza energetica, sarà alla guida delle iniziative. I progetti contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica di oltre 400 edifici pubblici e privati in Italia e all’installazione di pannelli solari per generare un totale di circa 24 MW di energia pulita. La BEI prevede che questi sforzi porteranno a risparmi energetici annuali di 84 GWh, equivalenti al consumo annuo di oltre 10.000 famiglie italiane. Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha commentato: “Questo accordo è un passo importante verso un futuro più verde e sostenibile per l’Italia, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale degli edifici, responsabili di circa il 40% delle emissioni totali di CO2 in Europa. Promuovere misure di efficienza energetica è essenziale per garantire l’autonomia energetica europea e ridurre le bollette energetiche delle persone e delle imprese”. Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam, ha sottolineato l’importanza del sostegno della BEI: “Questo prestito della BEI è un ulteriore passo importante nel percorso di finanza sostenibile intrapreso da Snam negli ultimi anni e per il quale abbiamo fissato obiettivi ambiziosi. Siamo particolarmente soddisfatti del supporto della BEI perché riconosce l’impegno concreto di Snam nell’assistere la transizione energetica dell’Italia, in questo caso attraverso iniziative strutturali che renderanno gli edifici pubblici e industriali ancora più sostenibili”. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) fornisce finanziamenti a lungo termine per investimenti che si allineano con gli obiettivi strategici dell’UE, concentrandosi su infrastrutture, innovazione, clima e ambiente e piccole e medie imprese (PMI). Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha finanziato progetti in Italia per oltre 58 miliardi di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...