Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell’efficienza energetica

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Snam hanno firmato un accordo di finanziamento di 100 milioni di euro per sostenere progetti di miglioramento energetico negli edifici pubblici e misure di efficienza energetica per le attività industriali, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al raggiungimento degli obiettivi del piano REPowerEU.

A cura di:

dalla BEI 100 milioni di euro a Snam per sostenere l'efficienza energetica

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sosterrà Snam ( principale operatore europeo di trasporto di gas naturale) con un finanziamento da 100 milioni di euro destinato a migliorare l’efficienza energetica in Italia, a sostegno in particolare di progetti che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici pubblici e aumentano l’efficienza energetica delle attività industriali, in linea con i target climatici dell’Unione Europea e gli obiettivi strategici del piano REPowerEU, nell’ambito del quale la BEI ha promesso 45 miliardi di euro entro il 2027 per sostenere progetti di energia sostenibile.

Questo nuovo accordo di finanziamento si basa su una relazione decennale tra la BEI e Snam, con precedenti accordi che ammontano a quasi 1,5 miliardi di euro. L’accordo quadro di finanziamento potrà essere utilizzato in più tranche nell’arco di tre anni. Ogni tranche avrà una durata massima complessiva di 15 anni.

Iniziative e progetti

Renovit, una società del Gruppo Snam specializzata in efficienza energetica, sarà alla guida delle iniziative. I progetti contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica di oltre 400 edifici pubblici e privati in Italia e all’installazione di pannelli solari per generare un totale di circa 24 MW di energia pulita. La BEI prevede che questi sforzi porteranno a risparmi energetici annuali di 84 GWh, equivalenti al consumo annuo di oltre 10.000 famiglie italiane.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha commentato: “Questo accordo è un passo importante verso un futuro più verde e sostenibile per l’Italia, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale degli edifici, responsabili di circa il 40% delle emissioni totali di CO2 in Europa. Promuovere misure di efficienza energetica è essenziale per garantire l’autonomia energetica europea e ridurre le bollette energetiche delle persone e delle imprese”.

Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam, ha sottolineato l’importanza del sostegno della BEI: “Questo prestito della BEI è un ulteriore passo importante nel percorso di finanza sostenibile intrapreso da Snam negli ultimi anni e per il quale abbiamo fissato obiettivi ambiziosi. Siamo particolarmente soddisfatti del supporto della BEI perché riconosce l’impegno concreto di Snam nell’assistere la transizione energetica dell’Italia, in questo caso attraverso iniziative strutturali che renderanno gli edifici pubblici e industriali ancora più sostenibili”.

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) fornisce finanziamenti a lungo termine per investimenti che si allineano con gli obiettivi strategici dell’UE, concentrandosi su infrastrutture, innovazione, clima e ambiente e piccole e medie imprese (PMI). Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha finanziato progetti in Italia per oltre 58 miliardi di euro.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Efficienza energetica, Incentivi e finanziamenti agevolati

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange