Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione di “EcoForum 2024“, evento organizzato da Legambiente in collaborazione con La Nuova Ecologia e Kyoto Club, è stata presentata nei giorni scorsi a Roma la XXXI edizione del report “Comuni Ricicloni” di Legambiente che evidenzia il progresso nella gestione dei rifiuti urbani. Sono 698 i Comuni Rifiuti Free (che limitano la produzione pro capite di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno), e che dunque vantano eccellenti pratiche di raccolta differenziata e gestione sostenibile dei rifiuti. Un dato in aumento dell’11% rispetto all’edizione precedente; circa il 6,9% della popolazione è inoltre servita da un buon servizio di gestione dei rifiuti. Nord Italia in testa, il Sud in rimonta Il Nord Italia si conferma leader con 434 comuni virtuosi, ma è il Sud a sorprendere con un incremento del 23,8%, portando a 231 i comuni premiati. Il Centro Italia rimane stabile con 33 comuni virtuosi. Le regioni che si distinguono maggiormente sono Veneto, Lombardia e Campania, con rispettivamente 173, 101 e 83 comuni premiati. Calano il Trentino Alto Adige (-9) e il Piemonte (-10). Piccoli Comuni protagonisti I piccoli comuni, con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, rappresentano la maggioranza dei premiati, con 450 comuni virtuosi. Seguono 196 comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti e 48 comuni oltre i 15.000 abitanti, inclusi diversi capoluoghi. Spiccano Treviso, Belluno, Trento e Pordenone come esempi di eccellenza nel Nord-Est. Quest’anno sono stati premiati 13 consorzi per la gestione dei rifiuti, 4 solo in Veneto seguito da Trentino-Alto Adige e Sardegna. Sono 10.309.187 i cittadini italiani serviti da un’efficiente gestione consortile dei rifiuti, a dimostrazione di come la collaborazione tra comuni possa portare a risultati eccellenti. Tra i consorzi premiati figurano Consiglio di Bacino Priula, Unione Montana Feltrina e Amambiente, che hanno saputo contenere la produzione di rifiuti avviati a smaltimento entro i 75 kg/ab/anno. La voce di Legambiente Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, sottolinea l’importanza di estendere le buone pratiche anche alle grandi città, dove i sistemi di raccolta come il porta a porta sono meno diffusi. “I Comuni Rifiuti Free hanno un ruolo importante, così come le amministrazioni comunali che ancora devono lavorare per raggiungere questi obiettivi, ma è necessario che tutti gli attori della filiera facciano la propria parte”. L’evento “EcoForum 2024” ha evidenziato come sia cruciale rafforzare l’organizzazione a livello consortile e sviluppare una rete impiantistica adeguata per il riciclo e il trattamento dei rifiuti. L’obiettivo è accelerare il raggiungimento degli obiettivi di consolidamento dei principi cardine della gestione dei rifiuti, promuovendo filiere strategiche come il riciclo dei RAEE e la lotta allo spreco alimentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...