Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il recente Decreto Legge Agricoltura ha introdotto severe restrizioni all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli produttivi. Questa misura, insieme al DM Aree Idonee, ha suscitato forte preoccupazione in ANIE Rinnovabili, che vede minacciato lo sviluppo di un settore strategico per l’economia e la sostenibilità energetica del paese. Fotovoltaico centrale per la competitività energetica ANIE Rinnovabili ha espresso serie preoccupazioni riguardo alle nuove normative e alle iniziative regionali che potrebbero compromettere la crescita della filiera del fotovoltaico. Queste restrizioni non solo limitano l’installazione degli impianti su una vasta porzione del suolo agricolo, ma rappresentano anche un ostacolo significativo alla strategia nazionale di decarbonizzazione. Il DL Agricoltura e il DM Aree Idonee, infatti, minacciano di rallentare l’adozione delle energie rinnovabili e di aumentare i costi energetici. A rendere più instabile lo scenario la discrezionalità delle Regioni nell’applicazione dei criteri per le aree idonee. Ne è un esempio la Regione Sardegna che con la Legge Regionale n. 5 del 3 luglio 2024 ha sospeso gli iter autorizzativi e la costruzione di impianti già avviati. I dati del primo semestre 2024 sono allarmanti: il prezzo dell’energia in Italia è del 38% superiore rispetto alla Germania, del 99% rispetto alla Francia e del 139% rispetto alla Spagna. Questo scenario è aggravato dal fatto che in Germania e Spagna, le energie rinnovabili costituiscono una porzione importante del mix energetico, riducendo la dipendenza dal gas, mentre in Italia le rinnovabili rappresentano solo il 44% della produzione energetica contro un 51% da gas. Criticità normative e impatti sul settore Il settore delle energie rinnovabili ha un ruolo fondamentale nella sicurezza energetica del Paese e nel sostegno all’economia, come dimostrato dal contributo di 10,7 miliardi di euro al mercato interno nel 2023, in crescita del 33% rispetto al 2022. Per continuare su questa traiettoria positiva, è necessario un mix energetico che assicuri prezzi competitivi e promuova l’innovazione tecnologica. Andrea Cristini, neo Presidente di ANIE Rinnovabili (Fondatore di Greenergy e Ceo di vexuvo, eletto per il biennio 2024-2026), sottolinea l’urgenza di un intervento normativo: “Alla luce di queste criticità, auspichiamo un intervento urgente per risolvere queste incoerenze normative e sostenere la filiera italiana delle rinnovabili, strategica per la sicurezza energetica del Paese e per il raggiungimento degli obiettivi europei già recepiti nel PNIEC e nel Net Zero Industry Act. Chiediamo pertanto, nel miglior spirito collaborativo, l’apertura di un dialogo costruttivo non solo con il MASE, ma anche con il MASAF, MIC e MIMIT, in quanto ministeri competenti chiamati a collaborare per trovare soluzioni condivise che possano garantire un futuro energetico sostenibile e competitivo per l’Italia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...