Turismo estivo a rischio per la crisi idrica?

L’allarme lanciato da ANBI, Associazione nazionale gestione e tutela del territorio e acque irrigue: la crisi idrica sta diventando un’emergenza globale, con impatti devastanti su settori chiave come l’agricoltura e il turismo. La situazione richiede un’azione immediata e concertata per sviluppare politiche di adattamento e soluzioni innovative. Solo così sarà possibile garantire un futuro sostenibile alle regioni colpite e prevenire ulteriori danni economici e sociali.

Turismo estivo a rischio per la crisi idrica?

La crisi idrica minaccia non solo agricoltura e ambiente, ma anche il futuro del turismo estivo. A lanciare l’allarme è Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI, che ha delineato un quadro preoccupante: le temperature estreme e la scarsità d’acqua stanno mettendo a dura prova i residenti e l’economia delle regioni del Mediterraneo.

L’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche ha evidenziato come l’innalzamento anomalo delle temperature del mar Mediterraneo (fino a 30°, 3 gradi sopra la media) stia alterando gli ecosistemi marini e il clima di Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Questa situazione ha riflessi diretti sull’economia del Sud Europa e del Maghreb, dove il turismo, settore fondamentale, risente pesantemente delle condizioni meteorologiche estreme.

Effetti devastanti in tutta l’area mediterranea

In Grecia, l’aumento di 100 volte del fabbisogno idrico estivo ha portato alla crisi delle infrastrutture idrauliche sulle isole dello Ionio, del Dodecaneso e delle Cicladi. La mancanza d’acqua ha relegato l’agricoltura a piccoli orti familiari, cancellando antiche produzioni vitivinicole.

In Turchia, i serbatoi di Istanbul, che riforniscono 15 milioni e mezzo di abitanti, sono ormai al di sotto del 29% della loro capacità. La Tunisia, dopo sei anni di siccità estrema, è diventata il quinto paese più vulnerabile alla scarsità idrica nel mondo.

Il Marocco vede nella siccità la causa principale dell’aumento del tasso di disoccupazione, con gravi ripercussioni sull’agricoltura e sul settore terziario.

Italia, paese diviso: alluvioni al nord, siccità al sud

Anche l’Italia meridionale, a partire dalla Sicilia, è in ginocchio per la mancanza di piogge e il caldo torrido. La regione ha attivato piani di razionamento dell’acqua, con invasi drasticamente ridotti e previsioni di ulteriori peggioramenti. Questa siccità che si teme proseguirà anche nei prossimi mesi ha provocato una riduzione del 60% della produzione di grano duro e dell’80% di quella di frumento.

Anche in Puglia, Basilicata e Calabria c’è uno stato di emergenza a causa del drastico calo delle riserve idriche.

Mentre il Sud Italia soffre, il Nord è alle prese con l’eccesso di acqua. I laghi settentrionali devono smaltire rapidamente il surplus idrico per evitare problemi durante i prossimi nubifragi. Ad esempio, il lago Maggiore ha raggiunto un riempimento del 102,3%, il lago di Como è al 78,8% e il lago di Garda al 95,7%. Questa sovrabbondanza idrica, se non gestita correttamente, potrebbe trasformarsi da risorsa a minaccia.

Adattamento e innovazione: le risposte di ANBI

Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, sottolinea la necessità di politiche di adattamento per aumentare la resilienza dei territori. L’innovazione gioca un ruolo cruciale in questo contesto. ANBI sta collaborando con il mondo universitario su sperimentazioni diventate casi di studio a livello europeo, contribuendo così alla ricerca di una nuova normalità idrica.

Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI, conclude: “Piaccia o meno, ma gli eventi dimostrano che ormai anche il futuro del turismo estivo è a rischio, schiacciato fra temperature spesso insopportabili e la crescente insofferenza di residenti, che si sentono minacciati anche nella disponibilità di un bene primario quale l’acqua; ciò, che è accaduto nell’iberica Catalogna, dove gli abitanti hanno già attuato azioni dimostrative e manifestazioni, è solo la punta di un malessere diffuso: quando la coperta è troppo corta, emergono prevedibili egoismi”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange