La crescita record del fotovoltaico in Italia nell’ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar

Elmec Solar ha pubblicato l’edizione aggiornata del Barometro del Fotovoltaico, l’analisi annuale che esamina la crescita del settore fotovoltaico in tutte le province italiane. Tra il 2023 e il 2024 si registra una crescita record delle installazioni, con un significativo aumento del numero di impianti in tutta Italia. Sul podio Roma, che ha quintuplicato le installazioni, Brescia e Padova

A cura di:

La crescita record del fotovoltaico in Italia nell'ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar

L’ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, azienda specializzata nell’installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici residenziali e industriali, rivela una crescita senza precedenti del settore fotovoltaico italiano. A marzo 2024, il numero di impianti fotovoltaici in Italia ha raggiunto quota 1.684.316, con un incremento di 360.198 unità rispetto alla fine del 2023, pari a un aumento del 27%.

Roma, Brescia e Padova sono le città che hanno registrato gli aumenti più significativi, con incrementi rispettivamente del 485% (con +15.435 impianti la Capitale ha quintuplicato il risultato del 2023), 325% (12552 impianti) e 365% (11363 impianti) rispetto all’anno precedente.

Alessandro Villa, amministratore delegato di Elmec Solar e membro del consiglio di Italia Solare e di Confindustria Varese, sottolinea che questi risultati testimoniano il crescente impegno dell’Italia nella transizione energetica e l’adozione del fotovoltaico come scelta consapevole e ponderata per privati e aziende. “Anche senza il bonus del 110%, l’energia solare è un investimento che offre significativi risparmi economici e garantisce indipendenza dalla variabilità dei prezzi dell’energia elettrica”.

La crescita record del fotovoltaico in Italia nell'ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar

Le province più virtuose nel settore fotovoltaico

La crescita del fotovoltaico è evidente in tutte le regioni d’Italia, con Lombardia, Veneto, Lazio e Piemonte che si distinguono per il maggior numero di installazioni.

Secondo i dati di Elmec Solar, le dieci province italiane con il maggior numero di nuovi impianti fotovoltaici installati nel primo trimestre del 2024 sono:

  • Roma: +15.435 nuovi impianti
  • Brescia: +12.552 nuovi impianti
  • Padova: +11.363 nuovi impianti
  • Milano: +9.534 nuovi impianti
  • Torino: +9.451 nuovi impianti
  • Bergamo: +8.587 nuovi impianti
  • Udine: +8.511 nuovi impianti
  • Bari: +8.038 nuovi impianti
  • Verona: +7.889 nuovi impianti
  • Venezia: +7.886 nuovi impianti

Complessivamente, Roma è la provincia con il maggior numero di impianti installati, seguita da Brescia e Padova. La provincia di Treviso si distingue per avere un impianto fotovoltaico ogni due persone, seguita da Cuneo e Pordenone.

Analisi e prospettive future del settore fotovoltaico in Italia

L’analisi di Elmec Solar evidenzia che la crescita del fotovoltaico in Italia rappresenta una scelta strategica per ottenere significativi risparmi economici e indipendenza energetica. Nonostante la fine del Superbonus del 110%, l’adozione dell’energia solare continua a crescere grazie alla consapevolezza dei benefici a lungo termine.

Il Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar offre un quadro dettagliato della situazione attuale e delle prospettive future del settore, confermando l’Italia come uno dei principali paesi impegnati nella transizione energetica verso fonti rinnovabili. Con un numero crescente di impianti e un impegno costante nel miglioramento delle tecnologie, il futuro del fotovoltaico in Italia appare promettente.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange