Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
img by Enel Group Anche in Italia si parla sempre di più di fotovoltaico galleggiante e dei numerosi vantaggi che può garantire. Enel Green Power ha fatto un passo in avanti realizzando una soluzione nata dall’ibridizzazione tra energia solare e idroelettrica. Il progetto è stato sviluppato nel 2020 nell’Innovation Lab di Catania in collaborazione con NRG, con l’installazione della prima piattaforma galleggiante sperimentale, una piccola “isola fotovoltaica” da 30 kW. Ora l’impianto è stato adottato nella centrale di Venaus, in Piemonte, non lontano dal confine con la Francia. L’innovativo impianto è stato realizzato utilizzando lo specchio d’acqua di un grande bacino di servizio della centrale idroelettrica operativa dalla fine degli anni Sessanta. Vantaggi dell’ibridizzazione solare-idroelettrica L’ibridizzazione tra solare e idroelettrico offre notevoli benefici per entrambe le tecnologie. In confronto a un classico impianto fotovoltaico, le performance dei pannelli solari migliorano grazie alle temperature relativamente più basse dovute alla vicinanza dell’acqua su cui galleggiano: con l’aumento della temperatura, infatti, l’efficienza dei pannelli fotovoltaici diminuisce gradualmente. L’acqua del bacino può essere utilizzata per la loro pulizia, riducendo il consumo di risorse idriche; inoltre, l’impianto funge da barriera termica, limitando l’evaporazione. Non meno importante, si minimizza il consumo di suolo e non si altera il paesaggio, poiché il bacino che ospita l’impianto è artificiale e non un lago naturale. Monitoraggio avanzato e tecnologie all’avanguardia L’ibridizzazione della centrale permette anche un miglior monitoraggio da remoto, grazie al sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition), solitamente adottato per i sistemi fotovoltaici e ora integrato con l’impianto idroelettrico, permettendo così di monitorare in tempo reale lo stato e le prestazioni delle varie componenti. L’impianto ha una potenza di circa 1 MW e una produzione annua attesa di circa 1.200 MWh, e prevede l’installazione di moduli fotovoltaici bifacciali di nuova generazione, prodotti dalla 3Sun di Catania, che sono dotati di celle solari in grado di assorbire la luce su entrambi i lati, riuscendo dunque a captare sia la radiazione solare diretta che quella riflessa, generando più elettricità a parità di superficie occupata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...