Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Transizione energetica sostenibileLe sfide e le opportunità per l’energia fotovoltaica ed eolicaLa geopolitica delle rinnovabili: Cina e Stati Uniti in testa Le energie rinnovabili stanno vivendo una crescita senza precedenti, segnando traguardi storici e consolidando la transizione globale verso un futuro energetico più sostenibile. Secondo due nuovi report pubblicati da BloombergNEF – BNEF (Power Transition Trends 2024, and the 2H 2024 Renewable Energy Investment Tracker), nel 2023, per la prima volta, oltre il 40% dell’energia elettrica globale è stata generata da fonti a zero emissioni di carbonio. Tra queste, l’energia idroelettrica ha contribuito per il 14,7%, mentre eolico e fotovoltaico hanno raggiunto un nuovo record del 13,9%. Il nucleare ha contato per il 9,4%. Le stime di BNEF indicano una continua espansione delle energie rinnovabili anche nel 2024. Transizione energetica sostenibile I report “Power Transition Trends 2024” (che analizza i trend in oltre 140 mercati e e i progressi che le nazioni stanno compiendo nella decarbonizzazione delle proprie economie) e “2H 2024 Renewable Energy Investment Tracker” (che fa il punto sugli investimenti in energie green) di BloombergNEF tracciano un quadro della transizione energetica globale. L’aggiunta netta di nuova capacità energetica nel 2023 è stata dominata dalle rinnovabili, che hanno rappresentato quasi il 91% delle nuove installazioni. Un dato in aumento rispetto all’83% dell’anno precedente, a conferma che l’eolico e il solare stanno rapidamente sostituendo le fonti fossili, che hanno costituito solo il 6% delle nuove installazioni, il livello più basso mai registrato. Non si tratta di una tendenza temporanea: nel 2024, si prevede che il settore delle energie rinnovabili continuerà a crescere, sostenuto da investimenti significativi. Nei primi sei mesi del 2024, sono stati investiti 313 miliardi di dollari in nuovi progetti di energia rinnovabile, in linea con i livelli di investimento del primo semestre del 2023. Le sfide e le opportunità per l’energia fotovoltaica ed eolica L’energia fotovoltaica, in particolare, ha vissuto un’espansione senza precedenti. Nel 2023, sono stati aggiunti 428 gigawatt di nuova capacità solare, con un aumento del 76% rispetto all’anno precedente. La capacità globale installata di energia solare ha raggiunto 1,6 terawatt, un traguardo che posiziona il solare come la tecnologia rinnovabile in più rapida crescita al mondo. Sono però significative le sfide che il mercato deve affrontare. Il continuo calo dei moduli solari sta rallentando il ritmo di crescita degli investimenti complessivi. Inoltre, i colli di bottiglia nelle reti di distribuzione in alcuni mercati stanno creando ulteriori ostacoli allo sviluppo dei progetti solari. Dall’altra parte, l’energia eolica ha mostrato segnali contrastanti. Gli investimenti nell’eolico nella prima metà del 2024 sono stati pari a 90,7 miliardi di dollari, in calo dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il settore eolico offshore, fortemente influenzato dai calendari delle aste, ha subito un calo significativo. Anche l’eolico onshore ha affrontato sfide legate alle autorizzazioni e alla connessione alla rete, rallentando così il ritmo di crescita rispetto al settore solare. La geopolitica delle rinnovabili: Cina e Stati Uniti in testa La Cina continua a dominare il mercato globale delle energie rinnovabili, nonostante una lieve diminuzione degli investimenti del 4% nel primo semestre del 2024. Il paese asiatico ha mantenuto la sua posizione di leader mondiale grazie a una politica industriale favorevole e a una forte capacità produttiva. Negli Stati Uniti, l’Inflation Reduction Act ha stimolato un aumento del 63% degli investimenti semestrali rispetto ai livelli precedenti, il che ha portato il Paese a diventare il secondo mercato più grande per gli investimenti in energie rinnovabili nella prima metà del 2024. Un caso interessante è rappresentato dal Pakistan, che ha visto una crescita sorprendente degli investimenti nel solare, passando dal 14° posto al 5° nella classifica globale dei nuovi investimenti in energia solare. Un risultato che riflette l’impegno del paese nel diversificare le proprie fonti energetiche e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Dieci economie hanno rappresentato quasi i tre quarti della produzione totale di energia rinnovabile nel 2023. Ai primi 5 posti troviamo Cina, Stati Uniti, il Brasile, il Canada e l’India. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...