Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il prototipo del bio-modulo fotovoltaico – Credit img ©Fraunhofer CSP A livello industriale nel mondo delle rinnovabili aumentano le innovazioni e le ricerche verso prodotti sempre più efficienti e sostenibili. Ne è un interessante esempio il progetto “E2 – E-Quadrat” (Energie rinnovabili da materie prime rinnovabili), guidato dal Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics CSP di Halle (Saale) e realizzato in collaborazione con partner industriali, che ha sviluppato un modulo fotovoltaico realizzato con materiali biodegradabili, riciclabili o derivati da fonti rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici naturalmente contribuiscono in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas serra, ma l’impronta ambientale aumenta se si considera l’intero ciclo di vita dei moduli. I pannelli fotovoltaici attuali sono composti principalmente da materie prime solo in parte riciclabili, quali vetro, polimeri, metalli e celle solari a base di silicio, che hanno un impatto ambientale. L’estrazione del silicio, ad esempio, comporta processi altamente energivori e spesso dannosi per l’ambiente. Inoltre, la difficoltà nel separare i singoli componenti e riciclare questi materiali alla fine del ciclo di vita dei moduli (attualmente di circa 20-25 anni) comporta un ulteriore carico ambientale. Ad oggi, la maggior parte dei pannelli dismessi viene incenerita o sottoposta a un “downcycling“, ovvero il riutilizzo in prodotti di qualità inferiore, con una perdita significativa di risorse. Il progetto “E2 – E-Quadrat”: un modello di innovazione Nell’ambito del progetto “E2 – E-Quadrat”, finanziato dal Ministero Federale Tedesco per gli Affari Economici e la Protezione del Clima, è stato sviluppato un prototipo di un “bio-modulo” solare da 380 watt, che tiene conto di tutte le fasi del ciclo di vita di un modulo fotovoltaico e integra quattro innovazioni chiave: Telaio in legno riciclabile: A differenza dei telai in alluminio tradizionali, il telaio di questo modulo contiene una grande quantità di legno, che può essere completamente riciclato e reintegrato nella produzione di nuovi moduli. Connessioni senza piombo: Le connessioni delle celle non utilizzano saldature contenenti piombo ma sono realizzate con un adesivo conduttivo elettrico (ECA) a base di particelle d’argento, che riduce l’impatto ambientale e aumenta la sicurezza del prodotto. Pellicola posteriore in PET riciclato: Il retro del modulo è costituito da una pellicola contenente il 30% di PET riciclato, contribuendo a ridurre l’uso di plastica vergine e favorendo il riciclaggio. Film EVA a base biologica: La pellicola di acetato vinil-etilenico (EVA), che incapsula le celle solari, è composta al 60% da “etilene di canna da zucchero”, un materiale bio-based che sostituisce le attuali pellicole EVA derivanti da fonti fossili. I nuovi componenti sviluppati sono stati sottoposti a rigorosi test di resistenza e durata, inclusi cicli di temperatura, umidità e invecchiamento accelerato, che hanno confermato che tutti i materiali utilizzati soddisfano gli standard più attuali per i moduli fotovoltaici, dimostrando che l’integrazione di biopolimeri e materiali riciclabili non compromette l’efficienza e la longevità del prodotto. Ciclo di vita “circolare” Uno degli obiettivi principali del progetto “E2 – E-Quadrat” è stato quello di creare un ciclo di vita più circolare per i moduli fotovoltaici. L’uso di materiali rinnovabili e riciclabili consente non solo di ridurre l’impatto ambientale durante la produzione, ma anche di facilitare il riciclaggio alla fine del ciclo di vita dei moduli, riducendo drasticamente la quantità di rifiuti prodotti e l’energia necessaria per smaltirli. Si tratta di un progetto dal grande potenziale: è possibile infatti immaginare l’uso di i biopolimeri in applicazioni complesse e all’aperto, non solo nel fotovoltaico, ma anche in altre tecnologie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...