Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La crisi climatica sta trasformando il Mediterraneo in una delle aree più vulnerabili del pianeta, e il futuro dell’Italia è decisamente incerto. Il dato, che purtroppo non stupisce, è stato confermato dal WWF che, riportando uno studio del World Weather Attribution (WWA) – una delle organizzazioni scientifiche più autorevoli nel campo – segnala che a causa del riscaldamento globale, è aumentata del 50% la probabilità che Sicilia e Sardegna siano colpite da fenomeni di siccità estrema, come già successo quest’estate. La siccità ha impatti significativi a livello economico, ambientale e sociale: ha effetti sulla disponibilità di acqua potabile, ma compromette anche settori cruciali come l’agricoltura e il turismo. In Sicilia, ad esempio, la carenza idrica sta già incidendo pesantemente sulla produzione agricola, minacciando l’economia locale e la sicurezza alimentare. Le risposte necessarie: politiche nazionali e regionali Il WWF sottolinea l’urgenza di rendere operativo il Piano Nazionale di Adattamento al cambiamento climatico, che preveda chiare priorità d’azione e finanziamenti adeguati. L’Italia continua a essere in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, posizionandosi all’ultimo posto tra i primi dieci Paesi europei per rinnovabili. Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, ricorda come da oltre vent’anni l’organizzazione ambientalista abbia lanciato l’allarme sulla necessità di agire. Purtroppo, le risposte politiche sono state finora insufficienti. Il caso della Sardegna rappresenta un esempio emblematico di come interessi economici a breve termine possano ostacolare la transizione energetica. Nonostante la regione registri le maggiori emissioni di CO2 pro capite in Italia a causa della forte dipendenza dal carbone, una parte della politica locale continua a opporsi all’espansione delle rinnovabili. Secondo Midulla, è fondamentale che si ritrovi “il senso delle proporzioni e la realtà degli effetti devastanti dell’uso dei combustibili fossili”. Solo attraverso scelte tempestive e coerenti sarà possibile limitare i danni irreversibili che il cambiamento climatico sta già causando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...