Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pompa di calore ThermaV R290 Monoblocco Cresce il network globale di istituti di Ricerca creati da LG Electronics per sviluppo di soluzioni tecnologiche di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione ad alta efficienza. L’azienda ha infatti recentemente inaugurato a Harbin, nel nord della Cina, il Chinese Consortium for Advanced Heat Pump Research (CCAHR). L’obiettivo principale di questo consorzio è sviluppare soluzioni HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) altamente performanti, pensate per le rigide condizioni climatiche delle regioni fredde. Con la nascita del CCAHR, LG rafforza ulteriormente la propria presenza internazionale nel campo della ricerca e sviluppo. La nuova struttura cinese si affianca infatti a consorzi già attivi in Corea del Sud, Stati Uniti ed Europa, consolidando la rete globale di LG per sviluppare soluzioni HVAC all’avanguardia, pensate per specifici climi regionali. Focus su Harbin e Mohe per la ricerca avanzata Harbin e Mohe, due città cinesi conosciute per i loro inverni estremi, dove le temperature possono scendere anche sotto i -50°C, rappresentano il terreno ideale per testare e migliorare le prestazioni delle pompe di calore di LG. Il consorzio condurrà ricerche su diversi prodotti, come i climatizzatori residenziali, presso strutture specializzate. Una di queste si trova nel campus dell’Harbin Institute of Technology, mentre a Mohe si trova un centro residenziale. I dati raccolti serviranno a ottimizzare le prestazioni di riscaldamento, affidabilità ed efficienza dei prodotti. La strategia di crescita di LG nel settore b2b Durante un forum con investitori e analisti, William Cho, CEO di LG, ha ribadito come uno dei pilastri della strategia aziendale sia l’espansione nel settore B2B, con un focus particolare sulle soluzioni HVAC. Grazie alle sue tecnologie avanzate, come inverter, pompe di calore e chiller, LG mira a rispondere alla crescente domanda di sistemi di raffrescamento efficienti, soprattutto da parte di settori emergenti come i data center AI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LG ELECTRONICS LG è un’azienda attenta a ciò che la circonda, creativa, energica e piena di ottimismo, convinta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
03/05/2020 LG ELECTRONICS LG è un’azienda attenta a ciò che la circonda, creativa, energica e piena di ottimismo, convinta ...