Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mondo dell’energia sta vivendo una vera transizione, guidata dalla crescente competitività delle fonti rinnovabili. Il nuovo Rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2023“, presentato dall’International Renewable Energy Agency (IRENA) durante il Global Renewables Summit delle Nazioni Unite, conferma che lo scorso anno c’è stata una crescita record delle energie rinnovabili, con l’81% dei nuovi progetti che sono stati più economici rispetto alle alternative a combustibili fossili, il che ci avvicina all’obiettivo fissato dalla COP28 di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030. Fonte IRENA Rinnovabili: un vantaggio economico sempre più evidente Il rapporto IRENA evidenzia come le energie rinnovabili rappresentino una soluzione sempre più vantaggiosa, oltre che per l’ambiente anche da un punto di vista economico. Dei 473 gigawatt (GW) di capacità energetica aggiunti nel 2023, ben 382 GW provengono da progetti rinnovabili su larga scala, che hanno dimostrato di avere costi inferiori rispetto alle centrali alimentate da combustibili fossili, grazie in particolare ai progressi tecnologici e a una riduzione significativa dei costi, specialmente nel settore del solare fotovoltaico e dell’energia eolica. Le fonti rinnovabili hanno dunque raggiunto un livello di competitività tale da non rendere più giustificabile l’utilizzo dei combustibili fossili in termini di costi. Nel solo 2023, il costo globale medio dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico è diminuito del 12%, portando il prezzo per kilowattora a circa quattro centesimi di dollaro e a una riduzione del 56% dei costi rispetto alle fonti fossili e al nucleare. Una tale riduzione ha un impatto diretto sui bilanci energetici globali e sulla sicurezza energetica: dal 2000 ad oggi, l’adozione delle rinnovabili ha consentito un risparmio fino a 409 miliardi di dollari in costi legati ai combustibili nel settore elettrico. Il futuro delle rinnovabili: triplicare la capacità entro il 2030 Il rapporto IRENA ricorda che per garantire una transizione energetica equa, è necessario triplicare la capacità delle energie rinnovabili entro il 2030: un obiettivo ambizioso che richiederà l’installazione di una capacità globale di 11,2 terawatt (TW), con una media di 1044 GW di nuova capacità ogni anno fino alla fine del decennio. Secondo il World Energy Transitions Outlook dell’IRENA, 8,5 TW deriverebbero solo dal solare fotovoltaico e dall’eolico onshore. Non si tratta solo di costruire nuovi impianti, ma anche di affrontare sfide infrastrutturali fondamentali. Per facilitare questa crescita sarà indispensabile l’integrazione di sistemi di accumulo energetico, i cui costi sono diminuiti dell’89% tra il 2010 e il 2023 e che sono essenziali per gestire la variabilità delle fonti rinnovabili e garantire un’integrazione efficace con le reti elettriche esistenti. Secondo Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA, il continuo calo dei costi delle rinnovabili offre una straordinaria opportunità economica per i paesi, permettendo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di limitare i danni economici e sociali derivanti dall’uso di fonti energetiche ad alta intensità di carbonio. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo del 2030, è necessario che le politiche energetiche siano allineate e supportate da regolamenti adeguati e strumenti finanziari innovativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...