Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Incentivare lo sviluppo di CER sul territorio è il primo passo verso un percorso di transizione energetica individuale e collettivo. La creazione di CER stimola infatti comportamenti virtuosi, quali la riduzione della carbon footprint, la nascita di nuovi network come smart city e smart grid, e l’ottimizzazione di una nuova generazione fotovoltaica in grado di limitare e controbilanciare le inefficienze della rete pubblica. Con questo obiettivo Federalberghi Abruzzo, associazione di categoria delle imprese alberghiere abruzzesi, ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Regalgrid, composto dai quattro partner strategici Regalgrid Europe S.r.l, Cogenera Italia S.r.l., CER&GO S.r.l. e B-CER S.r.l. Società Benefit. L’accordo è finalizzato a guidare le imprese in percorsi di sostenibilità e implementazione di progetti rinnovabili, volti a valorizzare ulteriormente le risorse turistiche della regione attraverso iniziative mirate alla costante qualificazione della ricettività dell’Abruzzo, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile delle strutture e del territorio. Con il fine di contribuire al raggiungimento dei Obiettivi per il 2030 posti dalla Commissione europea e fornire progetti applicativi pratici in grado di rispondere alle esigenze delle associate, Federalberghi Abruzzo e il Gruppo Regalgrid intendono affiancare le associazioni territoriali e le aziende con strumenti e iniziative dedicate. Il sostegno offerto sarà volto a favorire gli investimenti per installare impianti fotovoltaici, diminuire i costi energetici delle strutture, predisporre gli impianti per la configurazione CACER e gestire il ritiro e la fornitura di energia green. Tutti i progetti saranno accomunati dal ricorso alla piattaforma digitale Regalgrid® per l’ottimizzazione degli scambi energetici, e dalla condivisione collettiva dell’energia rinnovabile generata da gruppi di utenti eterogenei connessi alla rete elettrica. Giammarco Giovannelli, presidente di Federalberghi Abruzzo, sottolinea l’importanza di questo accordo per la transizione energetica delle imprese alberghiere e aggiunge: “Grazie a questa collaborazione, gli albergatori abruzzesi avranno accesso a strumenti e risorse indispensabili per implementare sistemi di produzione energetica rinnovabile, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e agevolando una considerevole diminuzione dei costi energetici del settore turistico. La nostra visione è quella di un futuro in cui le strutture ricettive siano protagoniste di un cambiamento culturale verso un modello di business più responsabile e sostenibile. Questa iniziativa non solo migliorerà la competitività del nostro territorio, ma rafforzerà anche l’impegno delle nostre aziende nel promuovere pratiche virtuose e rispettose dell’ambiente.“ Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
13/09/2024 REGALGRID Manni Energy e Gruppo Regalgrid insieme per lo sviluppo di impianti fotovoltaici CER READY A cura di: Laura Murgia Manni Energy firma con Gruppo Regalgrid un accordo di collaborazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici ...
13/05/2024 REGALGRID Regalgrid e Silla Industries uniscono le forze per la ricarica dei veicoli in ambito CER A cura di: Laura Murgia Silla Industries e Regalgrid in partnership per far interagire tecnologie hardware e software così da inserire ...
02/05/2024 REGALGRID BioCER: nata da COGENERA ITALIA e FEMOSAN mette a disposizione delle CER agricole 5,5 mw A cura di: Laura Murgia Cogenera Italia, azienda del Gruppo Regalgrid, e Femosan, azienda del Gruppo Femogas, uniscono le forze e ...
14/11/2022 REGALGRID Regalgrid e Intesa San Paolo insieme per le PMI Regalgrid, azienda italiana impegnata nella promozione e condivisione di un’energia sempre più sostenibile, libera e accessibile, ...