Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel mondo in rapida evoluzione delle energie rinnovabili, l’estetica dei pannelli fotovoltaici sta diventando un aspetto sempre più ricercato. Gli utenti finali non cercano solo efficienza e sostenibilità, ma anche soluzioni che si integrino armoniosamente con l’ambiente e il design dell’edificio. In questo contesto, l’azienda svizzera SolarLab ha sviluppato delle soluzioni interessanti grazie alla tecnologia proprietaria ColorBlast®. Estetica, innovazione ed efficienza per architetture moderne I pannelli solari sembrano essere realizzati con precisione artigianale, e sono costituiti da una combinazione di celle solari monocristalline incapsulate in configurazioni vetro/vetro o vetro/backsheet. Ciò che li distingue è l’unicità dei motivi ceramici stampati sulla loro superficie. Ogni colore è meticolosamente integrato in un motivo che massimizza l’efficienza, con tonalità più scure che, come è noto, garantiscono prestazioni superiori. I pannelli si caratterizzano per l’unicità dei motivi ceramici stampati sulla loro superficie L’inchiostro ceramico che dà origine ai motivi, viene depositato e indurito sul lato esterno del vetro. Da una distanza di 5 metri, le celle diventano quasi invisibili, permettendo alla facciata di fondersi senza soluzione di continuità con il suo ambiente. L’effetto ColorBlast® offre un ampio spettro di colori, e questi pannelli possono essere personalizzati per corrispondere a qualsiasi tonalità desiderata. Questo approccio innovativo non solo migliora l’estetica degli edifici, ma apre anche nuove possibilità per gli architetti e i progettisti che desiderano incorporare l’energia solare nei loro progetti senza comprometterne eccessivamente il linguaggio estetico. Dal punto di vista tecnico, la solidità del colore è garantita per oltre 50 anni. Le dimensioni disponibili vanno da lunghezze tra 255 mm e 1840 mm e larghezze variabili tra 190 mm e 1200 mm, mentre ogni pannello pesa 22,5 kg al m². La potenza in uscita varia da 80 Wp a 150 Wp al m² (191 è il valore di picco della tonalità total black). Questa soluzione rappresenta un passo significativo verso l’integrazione completa delle energie rinnovabili nell’architettura moderna, dove la forma e la funzione si incontrano per creare un futuro più verde e stilisticamente coerente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...