Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 2024 si sta rivelando un anno drammatico per l’Italia sul fronte climatico. Secondo un recente report del WWF, da gennaio a settembre sono stati registrati quasi 2.000 eventi estremi, con nubifragi, tornado e grandinate che hanno colpito duramente il territorio, evidenziando una crisi climatica sempre più difficile da contrastare. Questi fenomeni non rappresentano solo numeri su un bollettino meteorologico, ma sono la manifestazione concreta di un sistema climatico sempre più instabile, legato alle attività umane e alla continua emissione di gas serra. Eppure, nonostante l’urgenza, l’informazione e la politica italiane sembrano non essere ancora all’altezza della sfida. Il WWF, nel suo rapporto, lancia un avvertimento chiaro: il tempo per agire si sta esaurendo. È essenziale non solo ridurre drasticamente le emissioni di CO2, ma anche adattare le infrastrutture e le attività economiche a una nuova realtà climatica. L’Italia sotto assedio: numeri e impatti degli eventi estremi Dall’inizio dell’anno, l’Italia ha registrato un totale di 1.899 eventi climatici estremi, di cui 212 tornado, prevalentemente concentrati lungo le coste tirreniche, 664 grandinate, 1.023 nubifragi. Ciò che è sempre più chiaro è che fenomeni che un tempo erano rari stiano diventando sempre più frequenti e intensi. Le regioni del Centro-Nord sono state particolarmente colpite da nubifragi, ne hanno subiti ben 1.023. In Versilia, sono state registrate grandinate con chicchi di grandine dal diametro impressionante, fino a 9 centimetri. L’Emilia-Romagna è, come sappiamo, uno dei territori più colpiti: in un solo anno e mezzo, ha dovuto affrontare tre alluvioni disastrose, tra cui l’ultima a settembre, che ha travolto intere aree già colpite in precedenza. Secondo l’ANBI (Osservatorio sulle Risorse Idriche), queste manifestazioni estreme sono alimentate da un clima sempre più imprevedibile, reso più instabile dall’aumento delle temperature globali. Questo allarme non è circoscritto solo all’Italia: su scala globale, eventi climatici estremi hanno causato, tra il 1970 e il 2021, oltre 2 milioni di morti e danni economici pari a 4 mila miliardi di euro. Solo nell’ultimo periodo nella valle di Kathmandu, in Nepal, ci sono state inondazioni devastanti e l’uragano Helene ha letteralmente distrutto diverse aree del sudest degli Stati Uniti e la sua corsa non è ancora finita. Le previsioni del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) sono chiare: con l’aumento della temperatura media, fenomeni meteorologici estremi, un tempo rari, diventeranno eventi sempre più comuni e devastanti. La necessità di una risposta: riduzione delle emissioni e adattamento Nonostante i numeri allarmanti e l’evidenza scientifica, le risposte politiche tardano ad arrivare. Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, ha dichiarato che il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) non è ancora allineato agli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dalla COP28, che mirano a triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. L’Italia è infatti ancora troppo legata ai combustibili fossili, con politiche che spesso guardano più a interessi economici a breve termine piuttosto che all’urgenza di una transizione energetica sostenibile. Secondo il WWF, gli investimenti in progetti di dubbia utilità, come il Ponte sullo Stretto, sono emblematici di un approccio miope e poco orientato alla risoluzione della crisi climatica. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC), approvato nel 2023, rimane largamente inattuato. Eppure, la sua implementazione è fondamentale per proteggere il territorio e le infrastrutture da eventi climatici sempre più devastanti. Adattarsi a un clima che cambia significa prevenire ulteriori disastri e assicurare un futuro sostenibile per le generazioni a venire. “Il rischio è che ci stiamo abituando ai disastri, quando invece dovremmo combattere per evitarli”, afferma il WWF. L’urgenza di agire è sotto gli occhi di tutti: l’Italia, un paese con un territorio fragile e un’economia che dipende fortemente dal settore agricolo e turistico, è particolarmente vulnerabile. Ogni ritardo nelle decisioni politiche non fa che aumentare i rischi e i costi umani, sociali ed economici del cambiamento climatico. Il report del WWF è un richiamo all’azione per tutti, dai cittadini ai governi. L’Associazione ambientalista si augura che la prossima Legge di Bilancio tenga nella giusta considerazione gli investimenti per la tutela del territorio. Ridurre le emissioni di CO2 e implementare politiche di adattamento non sono più opzioni rimandabili. Le conseguenze sono già qui ma le soluzioni esistono: energie rinnovabili, efficienza energetica, adattamento delle infrastrutture. Serve però una visione politica lungimirante, che metta il futuro del pianeta e delle persone al centro delle decisioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...