Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La transizione energetica e digitale è, come sappiamo, una priorità assoluta per il futuro del nostro pianeta, e Bari con Smart Building Levante 2024, in programma il 14 e 15 novembre, approfondirà gli aspetti principali di questa sfida. Con una visione innovativa e un format rinnovato, l’expo-forum, alla sua terza edizione, aprirà le sue porte a un pubblico ampio, coinvolgendo oltre 130 aziende, ricercatori, imprenditori e figure istituzionali per discutere le grandi trasformazioni che attendono il settore edilizio. Smart Building Levante 2024, organizzata da Pentastudio e Nuova Fiera del Levante, si propone di formare e informare i partecipanti su temi come l’efficienza energetica, la digitalizzazione degli edifici e le nuove normative europee in materia di sostenibilità. Grazie a cinque eventi speciali e alle 3 “Piazze dell’Innovazione”, si pone l’obiettivo di diffondere una nuova cultura tecnologica e ambientale per lo sviluppo e la transizione del Mezzogiorno. La transizione energetica: tecnologie e normative per un futuro green Smart Building Levante rappresenta un’importante occasione per affrontarla a 360° la sfida della transizione energetica, a partire dall’impatto delle nuove normative europee. La direttiva “case green”, che impone standard di efficienza energetica sempre più rigorosi, richiede l’adozione di soluzioni costruttive innovative e l’impiego di tecnologie avanzate, sarà approfondita in un seminario realizzato in collaborazione con MIBA (Milan International Building Alliance). Durante il seminario, i professionisti del settore edilizio potranno aggiornarsi sugli strumenti e sulle strategie per adeguare il proprio lavoro ai requisiti normativi. La fiera metterà in risalto anche le potenzialità del territorio pugliese nell’ambito della sostenibilità, con il “Mediterranean Data Center Meeting”, organizzato insieme a IDA (Italian Data Center Association), dove verranno analizzate le opportunità di sviluppare data center eco-sostenibili, mostrando come la digitalizzazione possa integrarsi con la sostenibilità ambientale anche in un settore energivoro come quello dei centri di calcolo. Inoltre, il progetto “Keep Zero – Costruire per il clima”, sviluppato con ANCE Puglia, illustrerà le tecniche costruttive e impiantistiche per edifici a impatto zero, favorendo una crescita sostenibile in un’area strategica del nostro Paese. Questo spazio formativo sarà dedicato a tutti coloro che desiderano specializzarsi nell’ambito dell’edilizia sostenibile, aprendo le porte a una progettazione urbana in armonia con l’ambiente. La transizione digitale: verso una gestione smart degli edifici Non si può parlare di transizione energetica senza considerare l’impatto della digitalizzazione, e Smart Building Levante 2024 offre numerose occasioni per approfondire questo binomio. L’evento si aprirà infatti il 13 novembre presso il Politecnico di Bari con la “Bari Smart City Conference”, una preview sul futuro delle città del Mediterraneo, in cui si cercherà di capire come le città possano diventare sempre più “smart” grazie alla tecnologia, gestendo in modo integrato energia, mobilità e servizi pubblici. Un focus particolare sarà dedicato al “Forum Smart Hospitality”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con BTM (Business Tourism Management), che punta a supportare lo sviluppo del settore turistico pugliese, integrando tecnologie digitali e green per migliorare la sostenibilità degli alberghi e ridurre l’impatto ambientale delle strutture ricettive. Con focus su transizione energetica, sostenibilità e digitalizzazione, il forum presenterà strategie per adeguare le strutture ricettive alle normative e migliorare la qualità dell’offerta turistica locale. Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, esperti di tecnologia e operatori dell’ospitalità. L’evento prevede una tavola rotonda con figure di rilievo e una sessione tecnica su temi ESG, riqualificazione delle strutture e tecnologie innovative per il turismo. Infine, il “Meeting Smart Installer” presenterà un nuovo progetto per la creazione di una rete certificata di installatori specializzati in tecnologie digitali per la gestione dell’energia. Lanciato da Pentastudio e dal Consorzio Tecnologie Avanzate (CTA) di Bologna, questo programma mira a formare figure professionali altamente qualificate, capaci di implementare soluzioni digitali avanzate per la gestione degli edifici. I visitatori della fiera potranno interagire con gli esperti del settore, apprendere le best practice e conoscere le nuove tecnologie che stanno trasformando il settore edilizio. Smart Building Levante 2024 rappresenta una tappa importante nel percorso di transizione verso un futuro più sostenibile e digitale per il Mezzogiorno. “Iniziative come questa – ha sottolineato Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo Economico e alla Blue Economy del Comune di Bari – aiutano e stimolano la crescita economica del territorio e rappresentano occasioni imperdibili per tutta la filiera, dai professionisti, alle imprese”. Con un programma ricco di contenuti, l’evento non solo offre formazione e networking, ma contribuisce a sviluppare un dialogo costruttivo tra professionisti, istituzioni e cittadini. Per chiunque sia interessato all’innovazione tecnologica e alle opportunità della green economy, l’appuntamento è alla Fiera del Levante di Bari, dal 14 al 15 novembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...