Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Design ispirato alle torri del ventoMattoni locali e luce naturale Tashkent, in Uzbekistan, è qui che sorgerà l’Alisher Navoi International Scientific Research Centre, progettato dallo studio di architettura Zaha Hadid Architects. Il nuovo centro di ricerca è ricco di geometrie che richiamano l’architettura tradizionale dell’Uzbekistan e allo stesso tempo celebra la complessità della letteratura e della musica Shashmaqom uzbeka. Il nuovo Alisher Navoi International Scientific Research Centre incorporerà il Navoi State Museum of Literature, l’International Research Centre, oltre ad un auditorium da 400 posti per spettacoli, eventi e conferenze e una scuola residenziale per 200 studenti specializzati in lingua, letteratura e musica. Una varietà di spazi interconnessi pensati per incoraggiare il dialogo tra istruzione letteraria, ricerca e arti performative. Il centro prende il nome da Alisher Navoi, poeta, autore, linguista e statista del XV secolo le cui opere hanno avuto una profonda influenza sul patrimonio culturale dell’Uzbekistan. Design ispirato alle torri del vento Il nuovo Alisher Navoi International Scientific Research Centre ha un design ispirato alle torri del vento, elementi caratteristici dell’architettura vernacolare centroasiatica e mediorientale, capaci di mantenere temperature interne più fresche grazie alla loro struttura cava con aperture che catturano il vento e lo incanalano all’interno dell’edificio. Schema di funzionamento del camino termico Nei mesi più caldi, questo sistema sarà supportato da ventilatori e nebulizzazione per raffreddare l’aria prima che circoli all’interno della struttura. In condizioni meteorologiche senza vento, queste strutture ad arco cavo creano un gradiente di pressione che estrae l’aria calda verso l’alto, producendo un camino termico che consente all’aria più calda di fuoriuscire attraverso le aperture presenti nella parte superiore di ogni arco. Questo principio di raffrescamento degli ambienti è potenziato dall’alternarsi giorno-notte, un ciclo che estrae l’aria più calda mentre contemporaneamente intrappola l’aria più fredda. In questo modo, grazie anche all’elevata massa termica della struttura del centro, è in grado di mantenere condizioni di comfort ottimali con un consumo energetico ridotto al minimo. Mattoni locali e luce naturale Gli architetti hanno scelto di realizzare i mattoni per le facciate ad arco e gli interni del centro nelle locali fornaci di Tashkent. Cortili e lucernari portano luce naturale nel cuore del centro, mentre le profonde sporgenze del tetto forniscono alle sue facciate un’efficace schermatura solare in estate e contemporaneamente permettono al sole invernale di entrare nell’edificio e riscaldare gli interni. Traendo ispirazione dalle performance dinamiche della musica Shashmaqom, per creare un ambiente in cui gli artisti della città e la comunità possono incontrarsi, gli spazi esterni del centro definiscono una sequenza di terrazze paesaggistiche con anfiteatri all’aperto e giardini con padiglioni ombreggiati per spettacoli improvvisati. L’Alisher Navoi International Scientific Research Centre è stato progettato per celebrare il ricco patrimonio culturale dell’Uzbekistan e per questo mira a diventare un centro per l’arte e la creatività, oltre ad ospitare programmi educativi e di ricerca. Img by Studio ZHA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...