Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La conferenza stampa di presentazione della nuova metodologia Harley&Dikkinson – società specializzata nel settore della riqualificazione immobiliare, in collaborazione con Ecosostenibile.eu, ha sviluppato una metodologia innovativa per la creazione di crediti di carbonio, basata sul calcolo delle emissioni di CO2 evitate grazie a interventi di efficientamento energetico. Questa soluzione, validata da RINA, gruppo multinazionale di certificazione attivo in più di settanta paesi e in fase di ricerca con il Politecnico di Milano, che ne studierà l’applicazione e l’efficacia nel mercato, rappresenta un importante passo avanti verso una gestione responsabile e trasparente della sostenibilità ambientale. L’iniziativa, presentata durante la tavola rotonda “La nuova metodologia per la generazione di crediti di carbonio da riqualificazione immobiliare” al Politecnico di Milano, punta a consolidare un mercato dei crediti di carbonio affidabile, garantendo vantaggi economici ed ecologici per tutta la filiera edilizia e valorizzando gli interventi di efficientamento energetico. Come funziona la metodologia: dai risparmi energetici ai crediti di carbonio La metodologia di Harley&Dikkinson si basa su un processo rigoroso e trasparente che prevede la misurazione puntuale del dato, il monitoraggio continuo delle performance di progetto, la verifica dei benefici conseguiti, la loro certificazione svolta da soggetto terzo indipendenti Più nel dettaglio gli interventi di riqualificazione energetica vengono monitorati per un certo periodo, solitamente 12 mesi, durante i quali viene misurato il risparmio energetico. Al termine del periodo di osservazione, i risparmi vengono tradotti in crediti di carbonio certificati e venduti sul mercato per un massimo di 10 anni. Il ruolo di RINA come ente certificatore garantisce la correttezza e la verificabilità dei dati, consolidando la fiducia degli investitori. Questi crediti vengono poi acquistati da Harley&Dikkinson, dalla filiera edilizia, dai condominii e dai singoli proprietari di immobili, per essere successivamente immessi nel mercato volontario. Ogni credito generato è contrassegnato da un codice univoco, registrato su un Registro Pubblico, che ne assicura l’autenticità e la tracciabilità. Questo approccio non solo supporta la transizione energetica, ma offre anche vantaggi economici immediati, come la riduzione delle rate di finanziamento per le ristrutturazioni. “Con questa iniziativa, Harley&Dikkinson non solo conferma il suo impegno verso la sostenibilità, ma si posiziona anche come pioniere nel mercato dei crediti di carbonio. Un’iniziativa che può stimolare l’intera filiera verso l’adozione di modelli innovativi e sostenibili”, ha dichiarato Massimo Nissoli, co-fondatore e CEO di Harley&Dikkinson ESG. Laura Severino, Head of Decarb & Chain of Custody Product Management di RINA, ha spiegato che “questo processo promuove iniziative virtuose in grado di contribuire concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione”. Vantaggi economici e sostenibilità condivisa La metodologia non si limita alla semplice misurazione delle emissioni evitate: il suo vero valore aggiunto risiede nella redistribuzione dei benefici economici lungo tutta la filiera. Dalle imprese edili ai progettisti, fino ai proprietari di immobili, tutti gli attori coinvolti traggono vantaggio dall’innovativo sistema di crediti di carbonio. Secondo Niccolò Aste, Professore Ordinario del Politecnico di Milano: “Le strategie di sostenibilità e la transizione energetica richiedono strumenti solidi e credibili, capaci di evitare operazioni di facciata e garantire benefici concreti. I meccanismi di emission trading possono svolgere un ruolo di primo piano, a patto di evitare operazioni di facciata di scarsa efficacia e, soprattutto, credibilità. Questo è il campo su cui ci stiamo confrontando con i partner Harley&Dikkinson e RINA”. Oltre agli ovvi benefici ambientali, la vendita dei crediti di carbonio genera nuove opportunità di finanziamento, contribuendo a rendere i progetti di riqualificazione edilizia economicamente più accessibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...