Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Continua l’impegno dell’Unione Europea verso un’economia più sostenibile: nel 2023 infatti secondo i dati recentemente pubblicati da Eurostat, le emissioni complessive legate alle attività economiche e domestiche nel Vecchio Continente sono scese a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. Un calo del 7% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2013. Calo delle emissioni in settori strategici Dal 2013 al 2023, l’UE ha registrato una diminuzione delle emissioni di gas serra in quasi tutti i settori economici, con risultati particolarmente significativi in alcuni ambiti strategici. Il settore dell’energia che guida la classifica è quello della produzione e distribuzione di energia, che ha registrato una riduzione del 43%, pari a 448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Gli investimenti in fonti rinnovabili e l’efficienza degli impianti hanno contribuito a questo risultato storico. Le emissioni derivanti dalle attività di estrazione e lavorazione nel settore minerario e servizi sono scese del 25%, con una riduzione di 18 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. I servizi, invece, hanno contribuito con un calo del 20%, pari a 54 milioni di tonnellate. Grazie a una progressiva adozione di tecnologie più efficienti, il settore dell’industria manifatturiera ha ridotto le emissioni del 17%, corrispondenti a 142 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Si è inoltre registrato un calo del 14% delle emissioni di gas serra delle famiglie (110 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti). Unica eccezione: il comparto dei trasporti e della logistica ha registrato un incremento del 14% delle emissioni rispetto al 2013, il che sottolinea la necessità di strategie più incisive per questo settore cruciale. In calo l’intensità delle emissioni Un altro indicatore dei progressi ambientali dell’UE è rappresentato dalla diminuzione dell’intensità delle emissioni di gas serra, che misura la quantità di emissioni per unità di valore aggiunto lordo (in euro). Tra il 2013 e il 2023, l’intensità è calata del 32%, segnalando un’economia capace di generare maggiore valore con minore impatto ambientale. Alcuni paesi membri si sono distinti per i risultati particolarmente positivi: Estonia: -61%; Irlanda: -50% e Slovenia: -41%. Nonostante i progressi generalizzati, alcune nazioni hanno registrato riduzioni più moderate, tra cui Austria e Lituania (-17%) e Lussemburgo (-19%). Questi dati confermano che è possibile coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. I risultati del 2023 rappresentano però una base su cui costruire un futuro più verde e resiliente: la strada verso un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050 richiede impegno continuo, innovazione tecnologica e politiche coraggiose. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...