Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
img by mase.it Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno siglato un accordo da 1 miliardo di euro per progetti dedicati alle energie rinnovabili e alle infrastrutture energetiche. La firma, avvenuta ad Abu Dhabi durante la Settimana della Sostenibilità, sancisce una collaborazione che ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza energetica, accelerare la transizione verde e consolidare il ruolo dell’Italia come hub energetico nel Mediterraneo. L’intesa – firmata dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, da Sultan Al Jaber, ministro dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati e presidente di Masdar, e da Belinda Balluku, vice primo ministro e ministro delle Infrastrutture e dell’Energia albanese – prevede lo sviluppo di progetti su larga scala in Albania, con attenzione in particolare a fotovoltaico, energia eolica e sistemi ibridi dotati di batterie per l’accumulo energetico. Secondo la premier Meloni, presente al momento della firma dell’accordo, il Mediterraneo può diventare il fulcro di una nuova diplomazia energetica: “Lo sviluppo delle interconnessioni è la chiave di volta per moltiplicare le occasioni di cooperazione, generando benefici condivisi per tutti”. L’accordo tripartito prevede la creazione di un cavo sottomarino tra Albania e Italia, che trasporterà energia verde prodotta nei Balcani verso lo Stivale. Questo progetto si inserisce in una visione più ampia di connessione tra Asia, Golfo, Nord Africa ed Europa, con l’obiettivo di creare un sistema energetico globale interconnesso e sostenibile. La Premier in conferenza stampa ha ricordato l’impegno del Governo italiano a sostegno della transizione energetica e il possibile ruolo del nostro paese come “snodo strategico per i flussi energetici tra l’Europa e l’Africa, in grado di far incontrare l’offerta, esistente e potenziale, del Continente africano e la domanda europea di energia“, citando iniziative come il “SoutH2 Corridor” per il trasporto di idrogeno verde dal Nord Africa all’Europa e il progetto Elmed tra Italia e Tunisia, “che prevede la realizzazione di un cavo di circa 220 chilometri ad alta tensione e in corrente continua della potenza di 600 MW“. Il ministro italiano dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza del partenariato tripartito: “Questo accordo rafforza la posizione dell’Italia come ponte energetico tra Europa e Mediterraneo, e dimostra che raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici fissati a Dubai durante la COP28 è possibile solo attraverso il coordinamento globale e la cooperazione in materia di energia verde”. Il mix energetico a sostegno della transizione sostenibile Meloni ha insistito sull’importanza di un approccio pragmatico e non ideologico alla transizione energetica: “Non possiamo inseguire la decarbonizzazione al prezzo della desertificazione economica”. Secondo questa visione, la transizione deve prevedere un mix energetico equilibrato, che comprenda non solo energie rinnovabili, ma anche gas, biocarburanti, idrogeno verde e tecnologie avanzate come la fusione nucleare. La Premier ha anche commentato l’impatto crescente della digitalizzazione sul fabbisogno energetico: “Algoritmi sempre più sofisticati, come quelli dell’intelligenza artificiale, richiedono quantità di energia sempre più imponenti. Questo spingerà al rialzo la domanda globale di energia, esercitando ulteriore pressione sulle infrastrutture”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...