Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Energia pulita per un futuro sostenibileL’impatto economico e sociale del progetto E’ stata inaugurata all’aeroporto di Roma Fiumicino la Solar Farm che segna un primato nel panorama energetico europeo. Progettata da Aeroporti di Roma (ADR) e realizzata da Enel, in collaborazione con Circet, si tratta infatti del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo mai realizzato in un aeroporto europeo e tra i più estesi al mondo. Con 55.000 pannelli in silicio monocristallino e una potenza di 22 MWp, assicurerà la riduzione di 11.000 tonnellate di CO₂ ogni anno. Energia pulita per un futuro sostenibile La Solar Farm, situata lungo il lato Est della Pista 3 dell’aeroporto di Fiumicino, si estende per circa 2,5 km ed è equipaggiata con pannelli in silicio monocristallino di ultima generazione. L’impianto è in grado di generare oltre 30 milioni di kWh all’anno, energia sufficiente per soddisfare il fabbisogno di 30.000 famiglie italiane. Questo progetto non è solo una risposta alle esigenze energetiche dello scalo romano, ma un esempio tangibile di come le infrastrutture possano contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Con l’espansione prevista nei prossimi cinque anni, la potenza complessiva raggiungerà i 60 MWp, riducendo l’impatto ambientale e le emissioni di CO₂ di oltre 11.000 tonnellate ogni anno. L’iniziativa si inserisce all’interno della strategia ESG di ADR e del gruppo Mundys, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2030, vent’anni prima rispetto agli standard di settore. Marco Troncone, Amministratore Delegato di ADR, ha sottolineato: “Questo progetto unico consolida il nostro impegno verso la sostenibilità, garantendo al nostro aeroporto una drastica riduzione dell’impatto ambientale”. L’impatto economico e sociale del progetto La Solar Farm ha richiesto un investimento di 50 milioni di euro, parte di un piano più ampio che prevede interventi per la generazione di energia rinnovabile e mobilità sostenibile, per un valore complessivo di oltre 200 milioni di euro. Questo impegno ha una ricaduta diretta sul territorio: dalla creazione di nuovi posti di lavoro durante la realizzazione dell’impianto, all’incremento dell’indipendenza energetica del Paese. La maggiore resilienza rispetto alla volatilità dei mercati energetici costituisce un ulteriore vantaggio strategico per l’aeroporto e per il sistema Italia. Un momento della conferenza stampa per l’inaugurazione della Solar Farm Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presente all’inaugurazione, ha commentato: “La Solar Farm è un esempio concreto di come la transizione energetica possa offrire opportunità di crescita per imprese e cittadini”. Anche il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha sottolineato l’importanza del progetto per il territorio: “Questo impianto non solo riflette la lungimiranza di ADR, ma potenzia il nostro ecosistema urbano, garantendo uno sviluppo equilibrato e sostenibile”. https://www.infobuildenergia.it/wp-content/uploads/2025/01/Trailer_ADR_SolarFarm_preview06_no-grafiche.mp4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...