Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 26 febbraio, dalle 10.00 alle 16.00, si terrà presso AKREN Open Lab in Loc. Sospertole – San Lorenzo – Casacastalda Valfabbrica (PG), l’evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da Solax Power, multinazionale specializzata nella produzione di inverter fotovoltaici, ibridi, batterie e sistemi ad accumulo, e Sunerg Solar, produttore a livello mondiale di moduli fotovoltaici e collettori termici solari. L’appuntamento rappresenta una preziosa occasione di approfondimento dedicata al connubio tra agricoltura ed energia fotovoltaica, ed è rivolto a installatori e professionisti del settore, invitati a conoscere alcune delle soluzioni più innovative nel segmento. L’evento è ospitato da Akren, Clima tech company esperta nell’agrivoltaico. La giornata trae spunto dal crescente interesse intorno al tema e al ruolo dell’agrivoltaico, destinato ad espandersi ulteriormente nei prossimi anni. Infatti, l’Italia rappresenta oggi uno dei Paesi più adatti e pronti a sfruttare questo potenziale, come ben dimostrano i numeri: nel solo 2024 il bando “Agrovoltaico Avanzato” previsto dal PNRR ha raccolto 643 pratiche, per una richiesta totale ben superiore a quella messa in gara. Se il trend dovesse continuare in questa direzione, entro il 2030 la tecnologia agrivoltaica potrebbe contare in Italia una capacità installata vastissima, pari ad oltre la metà (58%) dei nuovi impianti a terra realizzati per la stessa data (dati report Althesys). Tuttavia, affinché questo potenziale si concretizzi, è necessario un approccio basato su una visione integrata e su tecnologie compatibili con le attività sul campo, in grado di massimizzare le rese energetiche ed agricole. Il tal senso SolaX Power, sviluppatore all’avanguardia con ben 243 brevetti assegnati nelle soluzioni smart energy e oltre 1.100 certificazioni, offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, che si estendono dagli inverter di stringa ai sistemi ad accumulo, dalle batterie agli EV chargers. Durante “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia” l’argomento sarà trattato sotto il profilo legislativo, normativo, agronomico e tecnologico e sarà offerta ai partecipanti la possibilità di conoscere da vicino i moduli fotovoltaici e le strutture di fissaggio di Sunerg Solar, così come la linea di inverter ibridi Ultra e sistemi di accumulo ESS Aelio e ESS Trene firmati SolaX Power. Mirko Zino, Country Manager Italia di SolaX Power, spiega: “Per il 2025, Solax Power ha programmato una serie di eventi strategici che coinvolgeranno i partner più importanti a livello nazionale, con l’obiettivo di approfondire tematiche chiave del settore e promuovere soluzioni innovative. Il primo di questi appuntamenti si terrà il prossimo 26 febbraio a Casacastalda Valfabbrica e sarà organizzato in collaborazione con il nostro partner Sunerg. Il focus dell’evento sarà dedicato agli impianti agrivoltaici, con particolare attenzione alle criticità che questi impianti possono presentare e alle soluzioni tecnologiche avanzate che Solax Power mette a disposizione per superarle. Un agronomo offrirà una panoramica approfondita sui principali aspetti tecnici e pratici legati a questo tipo di installazioni. Si tratta solo del primo passo di una roadmap ricca di iniziative pensate per creare momenti di confronto, crescita e innovazione insieme ai nostri partner strategici“. La giornata prevede un primo momento di approfondimento sulle tecnologie e le norme di settore, a cui segue una visita ad un vicino parco agrivoltaico sopraelevato. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite il Form presente online entro il 21 febbraio 2025. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...