Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici

Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici nel 2024. Le temperature globali hanno raggiunto livelli record, mentre eventi estremi hanno distrutto economie e società. Nonostante il quadro attuale sia allarmante, l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C è ancora raggiungibile

Il nuovo allarme WMO: gli impatti climatici sono fuori controllo

Il 2024 segna un nuovo triste record nella crisi climatica globale. Il rapporto annuale della World Meteorological Organization (WMO) “State of the Global Climate 2024” conferma che l’anno appena trascorso è stato il più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 1,55°C superiore ai livelli preindustriali. Un dato allarmante, che testimonia l’accelerazione del riscaldamento globale e delle sue conseguenze che potrebbero essere irreversibili per centinaia, se non migliaia di anni.

Dai ghiacciai in ritirata all’innalzamento del livello del mare, fino a eventi meteorologici estremi sempre più distruttivi, il quadro delineato dalla WMO è quello di un pianeta che sta sempre peggio. Come ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres: “Il nostro pianeta sta lanciando segnali di sofferenza, ma contenere il riscaldamento globale a 1,5°C è ancora possibile. I leader devono agire adesso”.

Temperature record e impatti devastanti: il 2024 è stato l’anno più caldo della storia

L’analisi della WMO conferma che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato da quando esistono misurazioni sistematiche, superando di oltre 1,5°C la media dell’epoca preindustriale. Questo dato, seppur riferito a un singolo anno e non a una tendenza consolidata, rappresenta un segnale chiaro del trend preoccupante che il clima sta seguendo.

L’aumento delle temperature non è un fenomeno isolato. L’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre, con ogni anno che ha superato il precedente in termini di temperatura media. Gli oceani hanno continuato ad accumulare calore, registrando il livello più alto mai raggiunto per il contenuto energetico. Questo sta portando a conseguenze irreversibili, come lo scioglimento accelerato dei ghiacciai e delle calotte polari.

Gli impatti si riflettono su scala globale: la banchisa artica ha raggiunto i suoi 18 livelli minimi negli ultimi 18 anni, mentre l’Antartide ha registrato le tre minime estensioni di ghiaccio della storia negli ultimi tre anni. Anche i ghiacciai montani stanno subendo perdite record di massa, con il più grande calo triennale mai documentato.

La conseguenza diretta di questi cambiamenti è l’innalzamento del livello del mare, che sta procedendo a un ritmo doppio rispetto a quando sono iniziate le misurazioni satellitari. Questo fenomeno minaccia le città costiere, ridisegnando i confini geografici e mettendo a rischio milioni di persone in tutto il mondo.

Eventi estremi e conseguenze sociali: la crisi climatica diventa emergenza umanitaria

L’aumento delle temperature e la trasformazione degli equilibri climatici hanno amplificato la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi. Nel 2024, uragani, inondazioni e siccità hanno causato il più alto numero di sfollati degli ultimi 16 anni, aggravando le crisi alimentari e generando danni economici incalcolabili.

Secondo Celeste Saulo, Segretaria Generale della WMO: “I dati del 2024 dimostrano che i nostri oceani continuano a scaldarsi, il livello del mare continua a salire e le aree ghiacciate della Terra stanno scomparendo a un ritmo allarmante. Gli eventi estremi stanno avendo conseguenze devastanti in tutto il mondo”.

Nel 2024, il passaggio da un fenomeno di La Niña, che ha un effetto di raffreddamento, a un El Niño, che amplifica il riscaldamento, ha contribuito all’anomalo incremento delle temperature globali. Tuttavia, l’analisi della WMO sottolinea che il principale responsabile resta l’aumento delle concentrazioni di gas serra, che hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 800.000 anni.

Questa crisi climatica sta già trasformandosi in una catastrofe umanitaria. Le comunità più vulnerabili sono quelle che pagano il prezzo più alto: le aree costiere vedono il loro territorio scomparire sotto l’acqua, le regioni agricole affrontano crisi alimentari senza precedenti e le economie devono far fronte a danni infrastrutturali di proporzioni enormi.

Il tempo sta scadendo, ma la soluzione è ancora possibile

Il Rapporto WMO si conclude con una nota positiva: nonostante il quadro attuale sia allarmante, l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C è ancora raggiungibile. Per farlo, però, è necessario un impegno immediato e concreto da parte di tutti i governi. Investire in energie rinnovabili, ridurre le emissioni e potenziare i sistemi di allerta precoce sono le uniche strade per limitare i danni e garantire un futuro più sicuro alle prossime generazioni.

Come ribadito da Celeste Saulo: “Stiamo facendo progressi, ma dobbiamo fare di più e più in fretta. Solo la metà dei Paesi ha sistemi di allerta meteo adeguati. Questo deve cambiare”.

La pubblicazione di questo rapporto avviene in occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, della Giornata Mondiale dell’Acqua e della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, un segnale simbolico per ricordare che il tempo per agire sta scadendo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange