Efficienza, autonomia energetica e sostenibilità con 2G Italia

2G ITALIA

Due aziende agricole del lodigiano, unite in un Consorzio, installano un impianto di biogas iniziando a produrre energia elettrica grazie al cogeneratore di 2G Italia, beneficiando dei vantaggi del Decreto Ministeriale del 23/6/2016.

A cura di:

L'impianto di biogas - 2G Italia

Il recente Decreto FER2, che ha implicato un nuovo interesse per il biogas, un combustibile ad alta sostenibilità proprio del contesto agricolo, può rappresentare per molte aziende del settore un importante incentivo all’introduzione di un impianto di biogas, con conseguente produzione di energia elettrica e svolta verso l’autonomia, l’efficienza e la transizione energetica.

2G Italia, specializzata nella cogenerazione e nel biogas, si è occupata dell’installazione di un impianto di cogenerazione alimentato a biogas destinato alla produzione simultanea di elettricità e calore.

L’impianto, realizzato da Sistemi Energetici S.p.A. per il Consorzio Energia Grande E G.e.a che unisce due aziende agricole del lodigiano, rientra in un più ampio progetto mirato alla produzione di biogas energia tramite reflui di origine animale.

Grazie al nuovo sito produttivo, le due realtà agricole possono ora beneficiare di una significativa entrata, frutto dell’energia elettrica autoprodotta, e di un consistente risparmio di gas di origine fossile, reso possibile dall’efficiente recupero termico del motore che alimenta la cogenerazione.

All’origine del progetto dell’impianto del Consorzio Energia Grande E G.e.a. vi è un limite sapientemente trasformato in opportunità. Infatti, le due storiche aziende – la Belloni G.e.a., società di allevamento zootecnico di bovine da latte, e la Cascina Grande, specializzata nell’allevamento manze da rimonta, non avevano la possibilità di sviluppare un impianto avente la potenza richiesta dal Decreto con la sola forza dei propri reflui.

Per questo, nel 2021 nasce il Consorzio e viene costruito l’impianto che, collocato in uno spazio attiguo alle due aziende, riesce a gestire i reflui zootecnici di entrambe e a ridistribuire il digestato tramite un ingegnoso sistema collegato all’impianto finale.

Il progetto è stato poi completato da 2G Italia, la quale vi ha inserito un cogeneratore della serie agenitor con potenza di 300 kW, rendimento elettrico del 41,5% e produzione simultanea di calore ed elettricità.

Circa l’8% dell’elettricità prodotta soddisfa l’autosufficienza degli impianti, la restante parte viene invece ceduta secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 23/06/2016.

Cogeneratore 2G serie agenitor

Il progetto del Consorzio trova ragione non solo nei benefici economici, ma anche anche in un’attenzione verso la sostenibilità in linea con il rispetto della terra promosso dalle due aziende. Ulteriore plus, legato alla cogenerazione, è poi il recupero di calore.

Come raccontato da Giovanni Pennè, socio del Consorzio Energia Grande E G.e.a. e Legale Rappresentante di Cascina Grande, il recupero di calore ha infatti superato ogni aspettativa. Grazie al cogeneratore 2G e al meccanismo dello scambio termico, l’impianto riesce ad ottenere acqua calda sufficiente a soddisfare tutte le operazione delle due aziende permettendo all’autoconsumo termico di raggiungere quasi il 100%.

Ultimo step del progetto e perfetto esempio di economia circolare sarà l’utilizzo della stessa acqua calda autogenerata per il riscaldamento delle abitazioni del complesso.

In merito alla collaborazione con 2G Italia Pennè spiega: Abbiamo scelto 2G Italia come partner della cogenerazione dopo un’attenta valutazione che ha incluso anche la visita ad alcuni impianti realizzati dall’azienda qui in zona. Le soluzioni tecniche da loro adottate ci sono piaciute, senza tralasciare alcuni vantaggiosi aspetti economici presentati nella successiva fase di offerta. Rispetto ad altri concorrenti, abbiamo notato una maggiore elasticità nelle condizioni di post installazione del motore, come, ad esempio, la possibilità di non avere vincoli. Alla fine, abbiamo scelto anche la loro manutenzione. Il cogeneratore sta lavorando da più di un anno e da parte nostra c’è piena soddisfazione, anche relativamente al servizio.”

Grazie agli incentivi provenienti dalla cessione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto, il Consorzio gode di un’importante entrata mensile, utile a ripagare l’investimento e investire in nuove tecnologie.

Christian Manca, Ceo di 2G Italia, conclude: “Il successo di questo progetto mette in luce come in molti casi il gioco di squadra risulti una condizione fondamentale. Noi lo abbiamo capito da subito, interpretando la sfida lanciata con il giusto approccio e portando in questo felice modello di cooperazione tutta la nostra flessibilità in termini di soluzioni di consulenza, di prodotto e di assistenza post-vendita. Ancora una volta, la cogenerazione si dimostra una soluzione centrale per ottenere vantaggi energetici significativi.”

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

2G ITALIA produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange